L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Galilei che aveva espresso l'opinione che la catenaria coincidesse con una parabola, attirò l'attenzione di numerosi studiosi. Isaac Beeckman alcuni anni prima di Galilei aveva risolto un problema simile, quello di una fune priva di peso e soggetta a ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] una tale concentrazione sopra tutti gli oceani del mondo nel primo chilometro inferiore dell'atmosfera e una concentrazione di 10 ppt solitamente inferiore a 1/cm3. In genere, prevalgono numericamente le particelle che hanno diametro inferiore a 0,1 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] delle dimensioni di un atomo. A questo fine la prima formula che legava μ al diametro d delle particelle risultò la più utile: μ∝L∝V/Nd2 (dove L è il cammino libero medio di Clausius, e N il numero di molecole nel volume V). Joseph Loschmidt (1821 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] misāḥat al-muǧassam al-mukāfi᾽ (Sulla determinazione del volume del paraboloide), parla dei "baricentri di numerosi corpi pesanti, che non sono stati determinati prima di noi da nessuno degli Antichi che si sono distinti in geometria, né a maggior ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] avevano trovato un'applicazione immediata ai problemi di fisica. Fu l'ottica ondulatoria, infatti, il primo settore della fisica in cui i numeri complessi fornirono un ausilio che non avrebbe potuto essere ottenuto altrimenti: essi apparvero per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] intorno ai fondamenti dei metodi di similitudine e dimensionali si estesero fino ai primi decenni del Novecento e l'introduzione pratica, per esempio, del numero di Reynolds, nei calcoli di progettazione ingegneristica, fu completata solo alla fine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] di una linea di forza e la quantità totale (o il numero) di linee, e queste due proprietà erano (in un dato mezzo tardi sarebbe ritornato sui propri passi per quanto riguardava questi primi risultati; tuttavia sul momento non esitò a pubblicarli e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] quella di Gor´kov-Josephson
L'attenzione su questa equazione, in cui n è il numero di vortici all'istante t, fu richiamata da Lev P. Gor´kov per primo, nella sua derivazione della teoria di Ginzburg-Landau, come un'ovvia conseguenza dell'invarianza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] .
Keill, Desaguliers, 'sGravesande e Musschenbroek sono fra i più famosi divulgatori della meccanica attivi nella prima metà del XVIII secolo. Il numero di ristampe e traduzioni dei loro manuali fornisce una chiara indicazione della fortuna che essi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] l'argomento in modo più rigoroso dal punto di vista logico, e a ridurre il numero di ipotesi o di principî fondanti.
Un'importante opera del primo tipo fu la Mechanica sive motus scientia analytice exposita di Leonhard Euler (1736), nella quale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...