Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] dell’intera costruzione economica. In particolare, in un primo tempo si intendeva come teoria del v. la modo, tale teorema assicura che per ogni v. di x e per ogni incremento h esiste un numero ϑ, compreso tra 0 e 1, tale che
f(x+h)=f(x)+hf′(x+ϑh).
...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] che sono espressione della associazione di e. di primo grado; infine, privilegiando il tipo di collegamento con pubblica e di restituire una maggiore efficienza al sistema, diminuendo il numero delle imprese pubbliche. In particolare, il d.lgs. n. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] le condizioni di capacità del giudice o il numero di giudici necessario per costituire i collegi. la parte assiste a un atto, la n. dello stesso deve essere eccepita prima del suo compimento ovvero, se non è possibile, immediatamente dopo. Il giudice ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] ’uomo), che ha sede a Strasburgo ed è formata da un numero di giudici pari a quello degli Stati contraenti; si suddivide in quattro 1926 e il 1927 la Società delle Nazioni elaborò i primi due modelli di c. per eliminare la doppia imposizione, ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] fra diritto e documento è così stretta che il primo segue le sorti del secondo, ciò che si suole filato, un filamento ecc. I sistemi di espressione del t. sono numerosi, ma tutti si riconducono a due categorie principali: t. sistema diretto ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] . Negli ultimi decenni del 20° sec. è notevolmente aumentato il numero dei s. fra gli anziani, sia per un incremento della frequenza Alla luce dell’opera di Durkheim, le tesi sostenute nel primo Ottocento da J.-É.-D. Esquirol, e condivise tuttora da ...
Leggi Tutto
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] solamente uno dei genitori, è possibile giungere sino a un massimo di 10 mesi. Durante i primi 3 anni di vita del neonato, i genitori hanno diritto a un numero di assenze pari alla durata delle malattie. Quando il bambino ha una età compresa tra i 3 ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] disposto a pagare per acquistare successive dosi di un bene, o il numero delle dosi che è disposto ad acquistare ai vari prezzi. La di lusso di diventare d’uso comune; c) per i beni di prima necessità e di consumo generale (per es., il pane), per i ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] invece eteronoma, perché comanda ad altri; di conseguenza, mentre la prima è categorica, in quanto è inderogabile dal soggetto che l’ . di un numero complesso o di un quaternione z è il numero reale non negativo zz̄, prodotto del numero per il suo ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] componenti di una Camera e non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione.
Una peculiare forma di mozione militare da condurre, gli Stati che vi partecipano, il numero delle forze coinvolte, le date di inizio e fine ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...