Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] a distanza (‛tele-') e automaticamente (‛-matica').
a) Rappresentazione analogica e numerica.
Nella storia della trasmissione a distanza per via elettromagnetica si è cercato in un primo tempo di produrre segnali elettrici elementari la cui assenza ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] , tra l'altro, la necessità di creare un grande numero di tributi e di aumentare la pressione fiscale sui cittadini delle spese pubbliche, l'aumento di queste è da interpretarsi in prima istanza nel senso di una offerta pubblica di beni e servizi ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] loro specie, ma vede in un tratto di bosco solo un certo numero di metri cubi di legname, così l'ingegnere concepisce il carico ugualmente dubbio se il divieto di far ricorso per primi alla forza delle armi debba considerarsi sospeso allorché in ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] con i martiri di Belfiore (1852), ma già conosciuto prima per la sua attività e i suoi scritti che auspicavano Parigi e tradotto anche in italiano. Il papa avrebbe provveduto a numerose variazioni e stesure; fino al testo, varato nel 1912, imposto ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] Al 30 giugno 1996, avevano aderito alla Convenzione 159 paesi. Già molto tempo prima che la CCD venisse adottata, erano stati proposti numerosi interventi per rispondere ai problemi concernenti la desertificazione. La CCD si occupa quindi soprattutto ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] industriale e la sperimentazione in laboratorio sono considerati leciti (Carruthers, 1992). Questo approccio ha sollevato numerose obiezioni, in primo luogo quella di violare le nostre intuizioni morali di base. Nessuno pensa che torturare un gatto ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] italiana all'estero con flussi di circa 3 milioni di persone nell'arco di un secolo. Si tratta di un primato nella classifica delle regioni per numero di espatri. Al secondo e terzo posto si situano la Campania (oltre 2,7 milioni) e la Sicilia (oltre ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] se basato sul rapporto tra i divorzi avvenuti in un determinato anno e la popolazione totale, ovvero tra i primi e il numero di matrimoni esistenti, o nell'unico modo effettivamente corretto, che consiste nel seguire nel tempo una determinata coorte ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] in essere successivamente a quella data - come stabilisce la legge argentina (artt. 119-128) - o entro un certo numero di giorni prima della stessa - come prescrive la legge cilena (artt. 61-63 e 74-81) - sono considerati inefficaci relativamente al ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] si esprimono sia i suoi artefici, che la considerano il primo passo di una riforma che va completata, sia gli esponenti materia, per es., di funzioni amministrative), per i numerosi rinvii alla legge e per una qualità tecnica complessivamente non ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...