Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] il parere del Consiglio di stato in adunanza generale prima di conferire o sopprimere o modificare le attribuzioni di tale del Consiglio di stato per far fronte all'ingente numero di ricorsi pendenti. Questa sezione non costituisce un tribunale ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] 1951, n. 757 il governo provvedette a stabilire il numero delle Corti di assise e quello delle Corti di assise , nonché le rispettive loro sedi e circoscrizioni. Le Corti d'assise di primo grado sono 90 e quelle di appello 30.
Con l. 27 dicembre ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] la facoltà di stabilire se il titolo non debba essere presentato prima di una certa data.
È stata disciplinata la posizione del il trattario, indicando sul titolo la data e il numero della fattura relativa alla fornitura; la cessione acquista ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] condizioni di priorità negli impieghi pubblici a favore dei coniugati e dei padri di numerosa prole (dalla legge 6 giugno 1929, n. 1024, al r. decr dei valori spirituali - della religione in primo luogo - e del sentimento di solidarietà che ...
Leggi Tutto
REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] che regolerà anche il sistema d'elezione, il numero dei consiglieri, i casi d'ineleggibilità. Quanto controllo statale, è promulgata entro 10 giorni ed entra in vigore non prima di 15 giorni dalla pubblicazione; i termini possono essere ridotti (art. ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] e due, alti magistrati. Analogamente venne aumentato il numero dei componenti effettivi della giunta da cinque a sette, decreto reale (art. 71).
Le attribuzioni della Consulta furono definite la prima volta dall'art. 1 del r. decr. 14 novembre 1869, n ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] su un percorso di giuridificazione della società, occupa spazi della vita economica, la cui disciplina era prima affidata agli accordi dei singoli. Aumenta il numero di leggi, volte a regolare materie e istituti estranei al codice: leggi, non più ...
Leggi Tutto
Secondo il cod. pen. italiano 1930 (art. 151) è tra le cause di estinzione del reato (v. estinzione: Diritto penale, XIV, p. 411) e in ispecie impedisce la valutazione penale del fatto previsto dalla legge [...] 22 giugno 1946, n. 4, concessero (art. 6) per la prima volta all'imputato di rinunziarvi: si volle così consentire all'imputato di grazie, Roma 1940; A. de Mattia ed S. Mauceri, Amnistia e indulto nel decreto 22 giugno 1946, numero 4, Bologna 1946. ...
Leggi Tutto
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] fiscale (art. 3). Numero che è poi portato a conoscenza dell'interessato mediante apposita comunicazione (art. 5), e che dev'essere indicato, per non incorrere nell'irrogazione di pene pecuniarie anche gravi (art. 11, primo, secondo e terzo comma ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] . 10 del patto della Società delle nazioni costituì il primo tentativo del genere: "I membri della Società s'impegnano protezione. La definizione del Politis fu accolta in un numero notevole di patti internazionali. Tuttavia essa non fu mai ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...