Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] una spesa, o meglio come un costo dell'impresa per un dato numero d'anni; un costo pluriennale, o sospeso, come lo chiama qualche locale. Ora tutte queste spese, anziché ritenersi consumi del primo anno della società, si possono ripartire in più anni ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] società.
La devianza si configura quindi in primo luogo come comportamento non conforme ai modelli sociali vergogna, paura, omertà, ecc.). È la cosiddetta questione del "numero oscuro", cioè appunto del complesso di fatti criminosi che non vengono ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] - legati in vario modo alle posizioni esistenti in tale delicata materia a cui prima si è fatto cenno - tra i vari partiti ha importato la decadenza dei numerosi disegni di legge presentati al riguardo e ha quindi determinato il rinvio del referendum ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] effettiva e di una nuda sovranità, spettanti la prima all'Inghilterra e la seconda all'Egitto; stato subordinato ; le latrine però sono a carico comune in proporzione del numero delle aperture d'immissione. Il proprietario di ciascun piano o ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] tutela della fauna e la disciplina della caccia", nonché in numerose leggi regionali ad essa successive − muove da un punto di di tempo fissati dalla legge: è consentita da un'ora prima del sorgere del sole sino al tramonto, salvo diversa disposizione ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] preposto: anche di queste commendazioni si hanno esempî già nei primi secoli del Medioevo, ma esse divennero più frequenti allorché con l'invasione musulmana andarono perdute alla cristianità numerose diocesi.
Il caso da cui trasse la sua importanza ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] sono fra i padri fondatori del regionalismo in Italia, hanno osservato, il primo, che in Italia non solo non si è attuata quella riforma in comunipolvere). Aumenta la tendenza a moltiplicare il numero delle province, nonostante la prevalente opinione ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] che è il più antico della Francia (1593) e contiene un gran numero di piante rare. All'altra estremità della città, la Place de la ha pubblicato la Revue des langues romanes, organo di prim'ordine per lo studio della linguistica romanza; dalla società ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] la pubblica opinione è preoccupata a causa dell'uso di nuove tecnologie. Le novità introdotte dal p. di p. sono, in primo luogo, il passaggio dell'onere della prova dalle autorità pubbliche ai proponenti le nuove attività; in secondo luogo, l'azione ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] cattedra di storia antica all'università.
Nel 1863 uscì il primo volume del Corpus (iscrizioni repubblicane da lui redatto in
Accanto a queste opere principali, il M. scrisse un numero stragrande di note e memorie, che sono spesso lavori preparatorî ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...