STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] n. 287 sulla tutela della concorrenza e del mercato.
La prima delle due ha trasferito al neo-istituito ''Garante per la giunga a editare o a controllare società che editano un numero di testate che abbiano tirato nell'anno solare precedente oltre il ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] i singoli popoli diedero allo svolgimento della letteratura canonica avanti la fine del Medioevo, potremo ricordare che il primatonumerico spetta all'Italia, seguita dalla Germania, dalla Francia e dalla Spagna. Vengono poi l'Inghilterra, la Boemia ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] la stabilità e secondo le religioni professate.
Da notarsi la diminuzione del numero dei nomadi rispetto ai dati, pur non sempre completi ed esatti, che prima si possedevano.
Progressi delle conoscenze. - La conoscenza della Libia ha fatto negli ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] sorta: particolari o semplici, e comuni o grosse; le prime restano a carico del proprietario della cosa o delle cose che in mare per alleggerire la nave; il nostro codice porta numerosi esempî di avaria comune, tra i quali mette conto ricordare le ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] francese (in particolare Francia e Belgio). Il primo designa un insieme di organizzazioni costituite per perseguire finalità tra il 1995 e il 2003 per quanto concerne il numero delle organizzazioni, dipendente dalla creazione di nuove entità e dalla ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] privo di prole con aumento del limite in rapporto al numero dei figli. Tutta la eccedente parte dei terreni doveva agevolazioni nel prezzo di acquisto dei terreni e per la prima formazione del capitale di esercizio nelle nuove piccole imprese ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] di sezione e da sei membri per ogni sezione. Il numero delle sezioni è fissato e può essere variato, con decreto e 396 c.p.c. contro le decisioni delle commissioni di primo e secondo grado che non siano ulteriormente impugnabili o non siano ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] nuove nozze, la donazione nuziale spettasse ai figli del primo matrimonio, salvo alla madre l'usufrutto e il diritto compare insieme con la dote, il ϕϑόριον ἕδνον, di proprietà della donna.
Numerosi sono, invece, i documenti del secolo VI (C. P. R., ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] di denaro, il mutuatario deve restituire la somma numerica risultante dal contratto, indipendentemente dal maggiore o depositante mantiene la proprietà della cosa propria. I depositi del primo tipo si dicono ad uso appunto perché la banca ha facoltà ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] una spesa, o meglio come un costo dell'impresa per un dato numero d'anni; un costo pluriennale, o sospeso, come lo chiama qualche locale. Ora tutte queste spese, anziché ritenersi consumi del primo anno della società, si possono ripartire in più anni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...