L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] attraverso l'utilizzazione di un sistema di simboli che "a prima vista potevano essere considerati formule algebriche". Nel proiettare parametri quantitativi ed espressioni numeriche sui risultati di laboratorio, egli era dunque capace di presentare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] i loro collaboratori del Centro per le ricerche sugli ioni pesanti di Darmstadt, in Germania, producono i primi atomi dell'elemento di numero atomico 109, bombardando isotopi 209 del bismuto (209Bi) con isotopi 58 del ferro (58Fe); essi propongono il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] volta nel 1896 da J. Hadamard e C. de la Vallée Poussin, indipendentemente, il teorema dei numeriprimi, nella sua versione più semplice, afferma che il numero dei primi p≤x è asintotico alla funzione x/log x. Il norvegese Atle Selberg e l'ungherese ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] chimiche e l'emergere di questa disciplina come professione sono unite da un legame complesso, visto che le prime furono create in numerosi paesi europei nel corso del XIX sec. e, alla fine del secolo, molti dei loro membri si consideravano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] elettrica, lo ricollocava sulla schiacciata; poi lo toccava di nuovo, lo sollevava come prima, faceva emettere un'altra scintilla, e così di seguito, per un numero indefinito di volte (di qui l'aggettivo 'perpetuo' che Volta volle attribuire al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] deve essere presa in considerazione e che serve a spiegare numerosi suoi effetti; si tratta dell'intervallo di tempo che da William Grove in un saggio del 1846 (ma la prima elaborazione risale al 1842) dal titolo On the correlations of physical ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] delle trasformazioni che la materia subisce. A differenza di come possa apparire a un primo esame, molti processi chimici si svolgono attraverso numerose trasformazioni semplici, dette elementari, che si sovrappongono e si incrociano dando origine a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] , l'altro si combinava secondo una serie di pesi che stavano con il primo nel rapporto di piccoli numeri interi. John Dalton (1766-1844) fu uno dei primi studiosi a interpretare questa discontinuità dei pesi macroscopici di combinazione come una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] e a Oxford nel 1659 e a Londra negli anni Sessanta. Già prima del 1648, anche il Jardin du Roi era uno dei luoghi in ‒ è vero però che in quel periodo si osservano numerose posizioni favorevoli agli atomi nel contesto alchemico, in particolare quelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] all'esempio dell'ammoniaca.
Nel 1810 il chimico svedese presentò due leggi delle proporzioni ricavate dall'analisi di numerosi sali. La prima affermava che nei composti di due elementi uno ricorre sempre nella sua unità quantitativa minima, mentre l ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...