SINTESI ASIMMETRICA
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] complessi del rodio con fosfine terziarie chirali. Un gran numero di complessi di questo tipo sono stati preparati e alcuni idruri di litio e alluminio e borani otticamente attivi. I primi sono stati ottenuti facendo reagire l'idruro di litio e ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] contatto si può scrivere:
in cui: rA è il numero di grammi equivalenti di ioni trasferiti per unità di è il volume del solido. Inoltre I0 e la funzione di Bessel modificata di primo genere e di ordine zero, che può essere approssimata, per x > ...
Leggi Tutto
OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] (caratterizzate quindi da un piccolo valore del numero di moli osmoticamente attive per unità di volume ; diminuisce anche il flusso di solvente, soprattutto durante il primo periodo di esercizio.
Le equazioni che esprimono in forma integrata ...
Leggi Tutto
SOLFONAZIONE
Sergio FUMASONI
. In chimica, reazione mediante la quale si unisce il gruppo solfonico (−SO3H) a un atomo di carbonio (meno frequentemente ad un atomo di azoto) di un composto organico [...] agenti solfonanti, possono essere così rappresentate:
Nel primo caso si ha formazione di acqua; all'aumentare maggiore velocità di reazione e all'introduzione di un maggior numero di gruppi solfonici nel prodotto risultante; la temperatura può ...
Leggi Tutto
GALVANOPLASTICA (XVI, p. 342)
Antonio FERRI
In questi ultimi anni ha avuto rapido sviluppo, dovuto sostanzialmente alle più estese applicazioni del metodo in relazione alla produzione bellica, che di [...] con cui debbono essere fatte, e della forma e del numero dei pezzi che si vogliono fabbricare - hanno trovato utile alluminio, magnesio, e soprattutto le matrici d'acciaio. Col primo metodo lo stacco del pezzo avviene per dissoluzione della forma con ...
Leggi Tutto
PLASTIFICANTI
Antonio AITA
. Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché [...] flessibilità o la tenacità del materiale trattato. Il primo requisito tecnologico che un plastificante deve presentare è quello al fine di conferire al prodotto finito il maggior numero di caratteristiche secondarie, si ricorre a miscele appropriate e ...
Leggi Tutto
TECNETO (dal gr. τεχνητός "artificiale")
Elemento a numero atomico 43, simbolo Tc, scoperto nel 1937 da C. Perrier e E. Segré bombardando molibdeno con neutroni o deuterio. È stato riscontrato anche fra [...] i prodotti di fissione dell'uranio. Il nome è in relazione col fatto che esso è il primo elemento prodotto artificialmente. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e 2).
Le informazioni che possono essere raccolte sugli strumenti medievali del primo mobile provengono da una duplice documentazione: archeologica, con vari e numerosi strumenti conservati, e manoscritta, con una quantità di testi che descrivono la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] , risultano in realtà quasi privi di novità per quanto riguarda il contenuto.
Inoltre, a partire dai primi anni del XV sec., si assiste a un incremento numerico di manoscritti alchemici, che raggiunge il suo apice negli anni 1450-1480 (anche se il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] subito a scrivere diverse memorie di chimica e a realizzare numerosi esperimenti. Nel 1745 fu nominato professore di chimica presso l'Accademia di Pietroburgo e nel 1748, non prima di aver incontrato ogni sorta di difficoltà e resistenze, riuscì ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...