Compositore tedesco (Zwickau, Sassonia, 1810 - Endenich, Bonn, 1856). Tra i massimi esponenti del romanticismo musicale tedesco, la sua produzione è improntata ad esprimere una poetica lontana da suggestioni [...] depressiva (1833) che lo portò a tentare il suicidio, nell'aprile del 1834 S. riuscì a stampare il primonumero della Zeitschrift für Musik, rivista in cui si mescolano variamente attacchi feroci contro Meyerbeer, esaltazione devota dei classici ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato [...] x≥α1 e l’insieme (−∞, +∞) costituito da tutti i numeri reali. Nei primi 4 casi, si chiama centro dell’i. il numero (α1+α2)/2; ampiezza dell’i. è il numero positivo α2−α1.
Più in generale, nello spazio (numerico) di dimensione n, si dice i. un dominio ...
Leggi Tutto
Medico e chimico (Ansbach, Baviera, 1659/60 - Berlino 1734). A vent'anni si immatricolò all'univ. di Jena come studente di medicina, venendo in contatto con la tradizione di iatromedicina e iatrochimica [...] delle scienze e delle belle arti di Berlino. S. fu un docente assai influente e un gran numero dei suoi allievi occupò posti di primo piano nelle università e nelle istituzioni mediche e mineralogiche degli stati tedeschi. Durante il periodo di Halle ...
Leggi Tutto
Servillo, Toni. – Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Afragola 1959). Negli anni Settanta fu tra i fondatori del Teatro studio di Caserta, dove si dedicò subito alla ricerca e alla sperimentazione. [...] gli altri di C. Poli e il film Loro di Sorrentino; 5 è il numero perfetto (2019) di I. Tuveri; L'uomo del labirinto (2019) di Carrisi R. Andò; La divina cometa (2022) di M. Paladino; Il primo giorno della mia vita (2023) di P. Genovese; Il ritorno di ...
Leggi Tutto
Pensatore greco (sec. 5º a. C.). Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Una testimonianza del suo pensiero è presente nel Parmenide di Platone.
Vita e pensiero
Secondo [...] meno di tante. Ma se sono tante quante sono, sono finite di numero. Se le cose sono molte, sono infinite: infatti in mezzo a punto B al punto C, perché prima dovrà giungere al punto D, intermedio tra B e C, e prima ancora al punto E, intermedio tra ...
Leggi Tutto
Pittore (Groot-Zundert, Brabante, 1853 - Auvers-sur-Oise 1890). La vita di questo grande artista olandese fu tragica come la sua arte. Sembra che fin dall'infanzia avesse una vita psichica inquieta, resa [...] pittura; e in meno di dieci anni d'intenso lavoro produsse un numero molto rilevante di opere, che operarono una profonda rivoluzione nella cultura artistica europea. Le prime, potenti nel modellato e nell'uniforme tonalità scura, rivelano l'influsso ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (114 circa - 53 a. C.); figlio di P. Licinio C., console nel 97, visse una giovinezza austera e laboriosa. Divenne presto un principe del foro; sfuggito alla reazione di Cinna e Mario, [...] e nel 60 formò con Pompeo e Cesare il cosiddetto primo triunvirato, che fu dopo alcune controversie riconfermato nel 56 nell riuscendo ad accumulare grandi ricchezze; possedeva un grandissimo numero di schiavi, abili e istruiti, che erano considerati ...
Leggi Tutto
Pittore giapponese (Yedo, od. Tokyo, 1760 - ivi 1849). Uno tra i pittori dell'Estremo Oriente più conosciuti e apprezzati in Europa dal tempo dell'impressionismo, si dedicò soprattutto all'incisione in [...] , artista specializzato nei ritratti di attori; per un certo numero di anni H. fu noto specialmente per i surimono ( inquieto. Il nome di H. fu da lui assunto per la prima volta nel 1798. In seguito abbandonò la maniera dell'Ukiyo, formandosi uno ...
Leggi Tutto
Malvaldi, Marco. - Scrittore italiano (n. Pisa 1974). Ricercatore presso l’Università di Pisa (Dipartimento di Chimica biorganica), nel 2007 ha pubblicato La briscola in cinque; accolto con favore da critica [...] e lettori, il romanzo è il primo di una serie di gialli (nota come ciclo del BarLume) di cui fanno parte Il gioco ferma è perduto; Oscura e celeste (2023); nel 2024, Dodici. Un numero che mette d'accordo e, con S. Bruzzone, La regina dei sentieri ...
Leggi Tutto
Poeta greco (Iuli, isola di Ceo, probabilmente 556 a. C. - Siracusa 467 a. C. circa), tra i più grandi della lirica corale. L'origine ionica traspare dalla sua sensibilità e dalle stesse forme di poesia [...] . La sua produzione fu copiosa in tutti i campi; fu considerato il primo grande cultore dell'epigramma; nell'Antologia Palatina e in altre fonti è conservato un certo numero di epigrammi, alcuni dei quali però di dubbia autenticità. Delle opere ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...