Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, [...] Se, come dice la leggenda, C. ebbe sul letto di morte la prima copia a stampa del suo capolavoro, quella copia già conteneva così gli E per tutta la vita C. farà osservazioni non numerose ma sempre orientate a mostrare il miglior accordo dell' ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] coalizione dell'Unione di centrosinistra, nonostante un certo numero di riforme varate dal suo governo e un il 14% circa delle preferenze. La coalizione è risultata la prima ma non ha raggiunto la maggioranza assoluta per governare. Alle elezioni ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] minore consistenza; quest’ultimo può erniare, attraversando il primo, per sovraccarichi di forza. Ogni degenerazione discale d. magnetico, molto variabile, dipende, oltre che dal numero di superfici magnetiche, dalla densità di registrazione, che, a ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso [...] anche varî frammenti. Secondo Aristotele, E. portò "a due il numero degli attori, diminuì le parti del coro e rese il dialogo primo attore". I Persiani (Πέρσαι) sono la prima tragedia sicuramente databile fra quelle conservate (472 a. C.); vi manca ...
Leggi Tutto
Grillo, Bèppe (propr. Giuseppe). - Attivista e comico italiano (n. Savignano 1948). Nel 1978 ha esordito in TV in programmi come Secondo Voi (1977-78); Luna Park (1979); Te la do io l’America (1981) e [...] all’utilizzo dei social media per dare voce a un gran numero di cittadini. Dopo aver ispirato molte liste civiche, nel all’interno dello stesso, e risultando il M5S non più il primo partito in Parlamento. Il 14 luglio dello stesso anno il Movimento ...
Leggi Tutto
Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu [...] nei conti pubblici e alla riduzione significativa del numero dei disoccupati – risultati resi possibili anche da ., e nel land di Berlino, in cui il SPD si è confermato primo partito, mentre la destra populista ha raccolto il 20,8% dei consensi ...
Leggi Tutto
Pittore (Siegen, Vestfalia, 1577 - Anversa 1640). Nato in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì con la famiglia ad Anversa (1589), dove frequentò prima la bottega del pittore di paesaggi [...] del 1600 partì per un viaggio di studî in Italia; fu prima a Venezia quindi a Mantova dove Vincenzo Gonzaga gli diede l'incarico moglie di R. e il pittore, disperato, accettò numerosi incarichi diplomatici che lo portarono in Francia, Spagna, Olanda ...
Leggi Tutto
Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe [...] della lingua italiana (4 voll., in 8 parti, 1865-79; prime dispense nel 1861, dopo un saggio nel 1858), per il quale Dalmazia e i popoli slavi (1943), cui hanno fatto seguito Sul numero (1954), Salmi e Inni sacri tradotti (1965), Del presente e ...
Leggi Tutto
Attore, regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Manciano La Misericordia, Castiglion Fiorentino, Arezzo, 1952). Nato in una famiglia contadina toscana, da bambino resta impressionato dal modo [...] , in cui l’omaggio a Chaplin si esplicita, oltre che nel numero di prigionia (lo stesso mostrato da Charlot nel Grande dittatore), nell’ coppia padre-figlio, in cui con giochi illusori il primo tenta di nascondere al secondo la cruda verità sul mondo ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. İstanbul 1954). Di formazione tradizionalista, militò in gioventù nei partiti islamici e fu sindaco di İstanbul (1994-97): amministratore efficiente e popolare, suscitò tuttavia [...] nell'ott. 2005 iniziarono i negoziati) e, tra l'altro, fu il primo premier turco a far visita alla Grecia (maggio 2004) con l'intento di con oltre il 50% dei voti, ottenendo però un numero minore di seggi (325 rispetto ai 341 delle precedenti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...