CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] dal poeta e patriota A. Peretti, ebbe vita assai breve: nato sotto il governo repubblicano provvisorio di G. Malmusi - il primonumero apparve infatti il 29 apr. 1848 - tollerato anche dopo il rientro del duca (10 agosto) benché il Peretti fosse ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] scavo del ninfeo presso il pretorio di Gortina. Nel primonumero dell'Annuario della R. Scuola archeologica di Atene e l'ambiente culturale romano sotto il pontificato di Gregorio XVI e nel primo decennio di quello di Pio IX.
Il B. morì il 7 ...
Leggi Tutto
BORGA, Anton Maria
Gianbattista Salinari
Nacque il 25 marzo 1723 a Rasa, piccolo paese nei pressi di Locamo, ma fu bergamasco di origine e più esattamente di Zogno, che ancor oggi fa parte della provincia [...] che il B. abbia ricalcato temi e immagini già usufruiti dal Baretti.
L'amicizia col Baretti durò poco. Subito dopo il primonumero della Frusta letteraria apparve Il Frustatore frustato del dotto "Agarimanto Baronio", che è l'anagramma del B. (Casale ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] cui si dedicò anche con continui articoli e utili contributi documentari, sono dichiarati nella dedica ai lettori nel primonumero: "patrocinare gli interessi dell'arte (non soltanto quella figurativa), tener vivo l'amore per gli studi storici". La ...
Leggi Tutto
CANTONO, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] furono per l'appunto le riviste murriane, cioè La cultura sociale (il primo articolo è del maggio 1900), Il domani d'Italia, e l' economico-politica. Uscì, a quanto si sa, solo il primonumero contenente un saggio dello stesso C.: Il nostro programma ...
Leggi Tutto
Cohen-Séat, Gilbert
Monica Trecca
Scrittore e teorico del cinema francese, di famiglia ebrea (suo padre era il Gran rabbino di Bordeaux), nato a Sétif (Algeria) il 26 luglio 1907 e morto a Parigi il [...] , René Clair, Jean Painlevé, Georges Sadoul ed Étienne Souriau, mentre nel luglio-agosto del 1947 venne pubblicato il primonumero della "Revue internationale de filmologie", diretta dallo stesso C.-S. sino al 1952. In particolare, il programma della ...
Leggi Tutto
GIANI, Romualdo
Bruno Miccio
Nacque a Torino il 28 febbr. 1868 da Francesco e da Clementina Guidoni, originari della Valle d'Intelvi.
Laureatosi in giurisprudenza non ancora ventenne, esercitò l'avvocatura [...] , della Rivista musicale italiana, alla quale collaborò ininterrottamente per trentasette anni, spesso valendosi di pseudonimi.
Esordì sul primonumero della rivista con la critica "I Medici". Parole e musica di R. Leoncavallo. Il dramma (Riv. mus ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Francesco
Franco D'Intino
Nacque a Pordenone il 22 febbr. 1902 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e Maria Coromer. Laureatosi in giurisprudenza, indirizzò [...] da affiancare ai corsi di storia giornalistica tenuti nelle facoltà universitarie italiane di scienze politiche.
Nel primonumero della rivista scriveva "non è proprio pacifico che le due istituzioni, quella professionale e quella universitaria ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO, Luigi
Massimo Ilardi
Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] Piemonte, fondò il giornale La Riscossa italiana che come portavoce ufficiale del Comitato di Liberazione, dava nel suo primonumero (20 ott. 1943) l'annuncio dell'inizio della guerra partigiana.
Ufficiale di collegamento tra le formazioni della Val ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] incendî. Furono da lui istituite le coorti pretorie e fissate nel numero di nove, di cui tre stabilite in Roma e le di Druso). A. si preoccupò a lungo della successione; apparvero prima designati il nipote Marcello, che sposò nel 25 Giulia, ma morì ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...