CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] antiche già pubblicate, colla illustrazione dei monumenti pistoiesi, e segnatamente dei meno noti o mal noti..." (Prefazione al primonumero del Bullettino, 1899).
Il lavoro fu denso e proficuo. Videro la luce nel Bullettino alcuni tra i suoi studi ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Silvio
Fulvio Conti
Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] Giusti il G. condivise l'interesse per la poesia popolare, alla quale dedicò un lucido saggio - apparso nel primonumero della strenna - in cui manifestava un approccio diverso da quello evidenziato dal moderatismo toscano nell'ormai annoso dibattito ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] , Cimmino, Calfapetra, Di Serio, De Martino, Manes-Rossi, Mayer. Il Programma del Circolo è pubblicato nell'agosto sul primonumero di Libertà eGiustizia, di cui il C. sarà collaboratore finché la rivista avrà vita (febbraio 1868). Esso auspica il ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] 'servitore dello Stato', in quanto fondatore e direttore della Rassegna giuridica dell’ente nel 1965: nella Presentazione al primonumero, da lui firmata, che può essere interpretata come una indiretta risposta alle polemiche, Petrilli sostenne che l ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] napoletana (grande spazio era dato alle composizioni di Pietro Labriola), giungendo al numero di lastra 1.700 circa. Nel 1884 Giuseppe pubblicò il primonumero del periodico musicale Ebbrezza di gioventù, che riportava unicamente la canzone Sognarti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] insieme un contributo alla storia d'Italia" (dall'invito rivolto Ai lettori dalla redazione in occasione dell'uscita del primonumero della rivista, nel gennaio del 1901). Il G. seppe, attraverso la sua rivista, orientare i collaboratori all'uso ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] P. B. Bellini e come direttore il Quadrio. Il programma del periodico, quale risulta dall'articolo di fondo del primonumero scritto forse da Mazzini, è tutto racchiuso nel suo nome: "Unità nazionale comprendente tutta quanta l'Italia dall'Alpi al ...
Leggi Tutto
BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] giornale politico-satirico, il Sior Antonio Rioba, fondato dal B. e da Augusto Giustiniani, il cui primonumero usciva il 13 luglio 1848 (prima del '48 egli aveva collaborato al Gondoliere, al Vaglio e al Pescatore di Venezia). Soppresso più volte ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] sindacalista nella federazione degli elettrici e nel 1922 fu redattore capo del periodico comunista Il Sindacato rosso, il cui primonumero Uscì il 2 novembre, subito dopo la marcia su Roma. Nel 1923, minacciato dai fascisti, fu costretto ad emigrare ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] 'Archivio storico italiano fondando l'Annuario storico modenese. L'iniziativa non ebbe alcun successo e non andò oltre il primonumero, al quale collaborarono Celestino Cavedoni, Luigi Forni, Carlo Malmusi e Luigi Maini. Sicché il C., l'anno seguente ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...