GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] , decisi a impegnarsi attivamente per il riscatto della cultura italiana. Nel 1947 pubblicò con il pittore P. Oriani il primonumero (rimasto unico) della rivista Tendenza, in cui figura un articolo programmatico dal titolo La pittura, lo spirito, il ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] nel biennio 1957-58, a valorizzare il dibattito sulla classe operaia e, successivamente, a sostenere la pubblicazione dei priminumeri dei Quaderni rossi presso le edizioni "Avanti!". Il 1957 fu anche l'anno del suo allontanamento dal PSI in ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] Consociazione ebbe riflessi importanti sul movimento operaio genovese, il quale "assume ora un chiaro indirizzo politico" (Montale). Il primonumero del giornale usciva il 3 genn. 1864, con una dichiarazione programmatica, firmata da F. B. Savi, G ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] riusciti ricordiamo Medardo o L'armistizio, apparso nel primonumero della rivista, in cui vengono affermati l'inutilità G. Luti, I. Svevo e altri studi sulla letteratura italiana del primo Novecento, Milano 1961, pp. 442 s.; R. Bacchelli, Piccola ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] il M. cercarono, senza riuscirvi, di far nascere a Bari, anziché a Firenze) e nei primi anni di vita del settimanale, il cui primonumero apparve nel dicembre 1911.
Il M. aderì alla corrente socialista riformista, rifiutando qualsiasi forma di lotta ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] L'Unione italiana. Giornale politico siciliano (fondato e diretto da L. Scuderi e dall'economista M. Rizzari), nel primonumero del quale (1° maggio 1848) stese a nome della redazione un articolo illustrativo e programmatico: Le nostre intenzioni e ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] accettare la proposta dell’editore socialista Luigi Mongini e fondarono un settimanale di satira politica, L’Asino, il cui primonumero apparve il 27 novembre 1892.
Diretto da Podrecca, il periodico dette voce alle istanze del movimento socialista e ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] C. di dar vita nel 1874 a una rivista di agraria, il cui scopo, come si avverte nell'editoriale del primonumero, era appunto quello di superare la frattura fra teoria e pratica, allora inevitabile data la natura dell'insegnamento agrario impartito ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] promozione letteraria: era Cordelia, voluta, pensata e diretta fra il 1881 e il 1884 da A. De Gubernatis. Dal primonumero il giornale aveva invitato "le signorine lettrici" a inviare in redazione "una cosuccia fatta lì per lì" per essere pubblicata ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] giovò del tirocinio svolto per fondare, dirigere e compilare quasi da solo un giornale, Libertà - Associazione, il cui primonumero apparve il 9 apr. 1852. Pubblicato con periodicità trisettimanale fino al 19 nov. 1852, il giornale, pur richiamandosi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...