FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] fu aperto un procedimento inquisitorio per turbamento della pubblica tranquillità prima a Vicenza e poi, dal 22 maggio 1866, davanti 1866, 30 luglio '67, 14 luglio '72) con un discreto numero di suffragi (nel '72 risultò terzo con 441 voti). Negli ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] 1929-30, alta m 4,75, venne collocata all'ingresso del primo grande ponte di Bangkok, il Memorial Bridge.
Dal suo arrivo nel e difese la nuova università dalle critiche che chiedevano un numero maggiore di indirizzi di studio.
Nel 1947 il F. era ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] la cattedrale di S. Pietro a Frascati (altare della prima cappella a destra), un rilievo in stucco raffigurante La visione p. 330; G. Borghini, scheda OA, P. P., 1974, numero catalogo generale (NCTN) 00067740; N.A. Mallory, Notizie sulla scultura a ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] che richiamava un gran numero di giovani allievi (vi si formò tutta una generazione di pittori locali della prima metà del Settecento, , già percepibile nei dipinti del F. superstiti dei primi decenni del Settecento, anima qui le figure di un ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] torrente di luce che viene dal ricco ed elegante lucernario... il numero degli stalli coloriti e scolpiti in terra d'ambra e oro municipale, 1938, n. 3, pp. 37-41; L'aula del primo Parlamento, italiano a Palazzo Carignano, Torino 1961, pp. 45-48; E ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] In prevalenza pale d'altare, le sue opere furono destinate in gran numero a chiese e conventi toscani, specialmente del Mugello: "in quasi tutta refettorio, l'affresco L'Utima Cena (1873).
Due anni prima di morire il F. dipinse ad olio su tela il ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] conservato nell'archivio del Museo civico di Padova, edito per la prima volta dal Moschetti [1927, p. 148] e successivamente dal Planiscig ha indicato in D. l'autore di un cospicuo numero di pezzi di tale soggetto, che costituirebbero un'imitazione ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] di cui P.M. Bardi curò l'esposizione in numerose mostre internazionali (G. Fiorini, Tensistruttura 1934, in Casabella letteratura del futurismo, Trento 1990, p. 116 e passim). Il suo primo lavoro fu per il film Oggi sposi del 1933 (per l'attività del ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] di soggetti storici, allievo di M. Benefial: da questo momento, fino alla morte del D., furono numerosi i dipinti eseguiti in collaborazione dai due fratelli.
Il primo nucleo di ritratti dipinti dal D. dopo il rientro a Roma è quello di una serie di ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] . apprese giovanissimo l'arte della scultura seguendo in un primo tempo gli insegnamenti del padre che godeva di una certa frattempo aperto uno studio a Savona per poter soddisfare le numerose richieste di opere sacre e profane che gli giungevano da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...