PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] partecipò alla VI Quadriennale nazionale di Roma e fu invitato per la prima volta alla XXVI Biennale di Venezia, dove espose tre bronzi: Timor Nel 1966 donò al Comune di Noto un cospicuo numero di opere e un medagliere con settecento pezzi che ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] Marco Benefial; studiò anche all'accademia del nudo dove ottenne un primo premio nel novembre 1757 (Roma, Archivio. dell'Accademia di tempi di una notevole reputazione, ha lasciato un numero limitato di opere, consistenti però in complessi decorativi ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] monte Sei Busi, dove avvennero molte battaglie durante la prima fase della prima guerra mondiale, ed è il più grande sacrario militare casa in Val Vigezzo.
Negli anni del dopoguerra ricevette numerosi incarichi di progettazione. Tra il 1950 e il ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] De Dominici ma si deve presumere che ai suoi tempi, prima della dispersione delle collezioni napoletane e "regnicole", la conoscenza del F. fosse basata su un maggior numero di opere certe. Presumendo, inoltre, che le caratteristiche rilevate in ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] internazionale: proclamava l'inutilità del gran numero di esposizioni organizzate dalle società promotrici di premi da parte di una giuria nazionale, la formazione di un primo nucleo di una Galleria nazionale d'arte contemporanea (L'Arte in Italia, ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] " lunghi decine di metri. Esposti per la prima volta nel maggio del 1958 alla galleria Notizie di . 5-23 (con scritti inediti del G.); Intervista a Piergiorgio Gallizio, in Ocra, numero speciale dedicato a Ch. Dotremont, al G. e A. Jorn, a cura di ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] Le fonti - e in particolare il Baglione - ricordano che in questo primo periodo il C. dipinse, oltre a una serie di quadri per i La Visitazione, 1622), il catalogo è composto da un ristretto numero di dipinti, molti dei quali noti anche in replica, ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] e partecipò, come caporale maggiore di artiglieria, all'ultima fase della prima guerra mondiale. Dopo il congedo si iscrisse alla Regia Scuola di la Società generale immobiliare, dalla quale ricevette numerosi incarichi.
Nel 1953 realizzò la sede dell ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] cui iniziò l'attività didattica come professore di storia dell'arte, prima presso l'Accademia di belle arti di Roma, poi presso d'arte sacra, sia come studioso, dedicando all'argomento numerosi saggi e lezioni, sia come artista, eseguendo opere per ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] G. Burba» (Ferretti - Garofalo, 1984, pp. 172, 175).
Nel nuovo quartiere Pincherle realizzò, a partire dai primi anni del Novecento, numerose opere che ne consolidarono la fortuna professionale quale «interprete della affluent society ebraica di Roma ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...