DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] episodi donchisciotteschi: gli arazzi (non se ne conosce il numero esatto) furono tessuti dal 1767 al 1779; i modelli . Diedero i modelli, per gli episodi figurati, il Bonito (che ultimò il primo già nel 1762), F. De Mura, c. Giaquinto, p. Batoni, S ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] iconografia Custoza 1848-1866 (presso Cenni), e il numero unico I Bersaglieri, dedicato al corpo nel cinquantenario guerra italo-turcae della conquista della Libia che fu il primo pubblicato a dispense, poi riunito in unico fascicolo.
Naturalmente ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] fu presente a Chieti, dove prestò la sua opera in numerosi edifici. In qualità di architetto progettò ed eseguì il corpo . Reparata, S. Chiara, e, forse, S. Domenico. Il primo edificio a subire un radicale rinnovamento fu la duecentesca chiesa di S. ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] .
Morì a Firenze il 28 genn. 1934.
Nel giugno del 1934 si tenne la prima mostra postuma, organizzata nelle sale dell'Istituto di belle arti di Firenze e numerose altre mostre rievocative furono allestite negli anni successivi (per un elenco cfr. i ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] terracotta; nel 1941, venti disegni, il cui titolo è dato dal loro numero progressivo; e, infine, nel 1942, due nature morte a olio e Figura (bronzo) e, nel 1960, alla III edizione, Primo momento e Forme con ragnatela (bronzo).
Tra le commissioni ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] , 1990, pp. 218 s.).
Tra i numerosi progetti che i fratelli Piranesi portarono avanti durante il Leone, Giuseppe Angelini, Carl Fredrik Fredenheim e F. P., in Il primato della scultura. Fortuna dell’antico, fortuna di Canova. Atti della II settimana ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] l'allestimento dell'apparato funerario per Ruggero Settimo, assegnato al D. per concorso (1861). Questa prima prova fu seguita da un gran numero di interventi in materia di architettura sepolcrale per le più prestigiose famiglie palermitane (fra cui ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] costante per tutto il decennio; nel 1934 ottenne il primo riconoscimento pubblico ricevendo per il dipinto Fiori il premio istituito stesso anno donò al Comune di Ferrara un cospicuo numero di opere che furono radunate nell’antologica allestita, in ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] fonti, la ricostruzione dell’attività di Panetti si può fondare su un buon numero di dipinti firmati, privi tuttavia di certi riferimenti cronologici. Alla prima fase nota dell’artista (1498-1500 circa) sembrerebbero appartenere la Madonna in trono ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] Fu allievo del paesaggista Antonio Luciani e fu tra i primi ad introdurre nella città veneta la tecnica di incisione a di un carattere piuttosto violento, il F. fu coinvolto in numerose risse. Famosa quella con il pittore Bartolomeo Nazari (cfr. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...