• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
938 risultati
Tutti i risultati [17807]
Archeologia [938]
Biografie [3847]
Storia [1891]
Arti visive [1741]
Diritto [1367]
Religioni [984]
Medicina [838]
Geografia [582]
Temi generali [813]
Economia [682]

L'Italia preromana. I siti etruschi: Sala Consilina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Sala Consilina Luca Cerchiai Sala consilina L’insediamento, situato in corrispondenza della cittadina attuale, sul margine orientale del Vallo di Diano, risale al [...] la seconda, eseguita anche con l’ausilio del tornio lento, attestata nei primi due terzi dell’VIII sec. a.C. Secondo un’ipotesi recente, entrambe quarto dell’VIII sec. a.C.), attestata da un numero limitato di sepolture, si assiste, all’inizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

KORONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KORONI (Κορώνεια, Coronea) Red. Località della costa orientale dell'Attica, a S di Porto Rafti (v. rafini, vol. vi, p. 598). Sulla penisola, posta al termine di una strada che dalla Mesogeia porta alla [...] di magazzini. Altri edifici (case composte di un limitato numero di ambienti, costruite molto rozzamente) si trovano sparse d'uso porta a una datazione in periodo molto limitato, entro la prima metà del III sec. a. C. Sono state trovate anche molte ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Osimo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Osimo Giovanni Azzena Osimo Colonia optimo iure del 157, O. (lat. Auximum) ebbe fortificazioni - e forse anche pianificazione urbanistica - già in precedenza, [...] orografici sull’impianto urbanistico regolare si evidenziano in primo luogo nelle differenze metrologiche riscontrate, in tre e documentato, specie in area mesoadriatica, per un buon numero di centri d’altura di età repubblicana, con substrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ANDHRA, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994 ĀNDHRA, Epoca J. Auboyer Periodo della storia e dell'arte dell'India, cosiddetto dal nome della dinastia dominante. Gli Ā. che, secondo le iscrizioni, erano [...] di argomento epico e mitologico), che però si contraddicono nel numero dei re e nella durata stessa del regno. Gli estende ad E, tra le foci del Kistna e del Godavari. Il primo re di cui furono ritrovate in questa regione iscrizioni e monete è Shrī ... Leggi Tutto

NOBILITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOBILITAS W. Köhler Personificazione usata nell'arte romana. N. significa nascita eletta, che originariamente consentiva in Roma l'accesso alle alte cariche statali. Anche dopo che si furono affermate [...] nell'aggettivo nobilis il quale, da Diocleziano in poi, arricchisce in forma superlativa i titoli imperiali. Monete. - (Il primo numero si riferisce al Mattingly-Sydenham, il secondo tra parentesi, al Cohen): Commodo 139 (383); 155 (384); 509 (386 ... Leggi Tutto

CLUSIUM, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CLUSIUM, Gruppo di dell'anno: 1959 - 1994 CLUSIUM, Gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi etruschi a figure rosse, riunito per primo dall'Albizzati, che lo attribuì alla fabbrica di C. (Chiusi) per [...] fanno parte del Gruppo Tondi, le figure, di solito in numero di tre, si inscrivono armoniosamente nel fondo in un modo gruppo migliore delle tazze difficilmente si può far discendere oltre la prima metà del IV sec. a. C., perché ad esemplari attici ... Leggi Tutto

GABBIA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GABBIA, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro la terza decade del V sec. a. C. Gli sono state attribuite un numero assai ristretto di opere, sei coppe in tutto, notevoli per freschezza [...] di questo vigoroso artista, la cui opera, ricca e variata di tono e di qualità, J. D. Beazley aveva in un primo tempo raccolto più elasticamente sotto l'insegna di "Gruppo di Antiphon". Accanto a un Pittore di Antiphon orientato verso un mondo di ... Leggi Tutto

GOTTINGA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GOTTINGA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, la cui attività si può far rientrare entro il primo decennio del V sec. a. C. Gli viene assegnato un ristretto numero [...] di opere: un gruppo di crateri a colonnette che trovano affinità nell'opera di Myson, del Pittore di Chairippos e simili. Si tratta di un artista di poco merito ma di una certa gradevole freschezza di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali