• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
937 risultati
Tutti i risultati [17807]
Archeologia [937]
Biografie [3847]
Storia [1890]
Arti visive [1741]
Diritto [1367]
Religioni [984]
Medicina [838]
Geografia [582]
Temi generali [813]
Economia [682]

PAUSANIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSANIA (Παυσανίας) P. Moreno 1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta. Secondo [...] si tratti di un personaggio famoso è provato dal numero delle copie, e che sia spartano è suggerito a Sparta, e la data potrebbe essere quella della creazione del primo tipo del ritratto preso in esame (Poulsen). Monumenti considerati. - Testa ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Premessa Luigi Caliò Premessa L’idea della Grecia antica coincide spesso con alcune immagini mentali che ci giungono attraverso una lunga stratificazione [...] perché gli archeologi arrivino a scoprire che la Grecia prima della nascita delle Olimpiadi aveva conosciuto un’importante fase di Ellenismo hanno dedicato alle regioni dell’Egeo sono in numero di gran lunga minore e si interessano della Grecia solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

VISCONTI, Ennio Quirino

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VISCONTI, Ennio Quirino F. Zevi Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] elaborato con chiarezza la teoria delle copie, sostenendo che il numero delle copie di un'opera è direttamente proporzionale alla fama Mon. Borghes., 253). Infine, il V. fu il primo studioso a comprendere il valore dei marmi londinesi del Partenone, ... Leggi Tutto

TABULAE ILIACAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973 TABULAE ILIACAE K. Bulas* Con questo nome vengono designate tavole di pietra con sopra scolpite illustrazioni dei poemi omerici e ciclici, provviste di iscrizioni [...] lo stesso titolo di Stesicoro, il quale molto probabilmente fu il primo a condurre Enea in Italia o comunque verso l'Occidente. Tutte un periodo assai breve di produzione come testimonia il numero ridotto di quelle conservate. Bibl.: Jahn-Michaelis, ... Leggi Tutto

NARNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NARNI dell'anno: 1963 - 1995 NARNI (Narnia) U. Ciotti Città della VI Regione augustea, ricordata negli Itenerari come statio della via Flaminia. La colonia di N. (tribù Papiria) fu fondata dai Romani [...] Augusto, immediatamente sotto la città, di cui resta intatta la prima arcata. Rivestita di travertino, la grandiosa opera aveva una lunghezza su piloni isolati. Si è molto discusso intorno al numero delle arcate e ai piloni, ma gli studî più ... Leggi Tutto

SQUAME, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter) L. Banti Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome [...] superiore al nostro pittore. Il pittore è il migliore rappresentante di un gruppo assai numeroso di vasi, il Gruppo delle Squame, la cui attività ebbe inizio nel primo decennio del VI sec. a. C. e di cui alcune propaggini continuarono nel Corinzio ... Leggi Tutto

HYADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYADES (῾Υάδες) G. Scichilone Gruppo di ninfe oceanidi nate, secondo le fonti mitografiche più attendibili, dal gigante Atlante e dalla ninfa Pleione e successivamente trasformate in stelle. Sulla genealogia [...] riferite al mito delle Hyades. Di esse notiamo un primo gruppo nel quale le ninfe compaiono in funzione di agli ordini di Zeus. Esse sono rappresentate come fanciulle che - in numero di due o tre - versano dalle loro hydrìai le acque destinate a ... Leggi Tutto

AIACE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIACE, Pittore di (detto anche Maler des gestikulierenden Reiters) L. Banti Ceramografo corinzio, uno dei migliori pittori del primo e dell'inizio del secondo quarto del VII sec. a. C. (Protocorinzio [...] n. 3318; successivamente altri studiosi hanno aumentato il numero dei vasi, in gran parte arỳballoi, a lui han suggerito il Robertson e il Dunbabin, egli sarebbe il primo, o uno dei primi, a Corinto, a usare la policromia: il demone alato ... Leggi Tutto

MATIDIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MATIDIA (Matidia, Mattidia, Matidia Augusta) L. Fabbrini 1°. - Figlia di Marciana e nipote di Traiano, nacque non più tardi del 68 e morì nel dicembre del 119. Ebbe due figlie, Vibia Matidia e Sabina, [...] 6032, da Baia, noto inoltre da un certo numero di copie scadenti, offre un secondo tipo iconografico con flavia, così come quella di Plotina-Hera rinvenuta insieme. La datazione è al primo classicismo traianeo. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., II, pp. 101 ... Leggi Tutto

ERMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERMA (ἑρμῆς; herma, hermes) P. Mingazzini Pilastro rettangolare sormontato dalla scultura a tutto tondo di una testa umana barbata, munito di due brevi appendici laterali simili a monconi di braccia. [...] e di protettore della proprietà e dei viandanti; il primo concetto era simboleggiato dal membro virile in erezione, l trovata a Pergamo, nella quale forse dobbiamo vedere - se il numero di sette repliche è argomento sufficiente per tale ipotesi - una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 94
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali