WINCKELMANN, Johann Joachim
Goffredo Bendinelli
Celebrato come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può anche essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] (negli anni 1758, 1762, 1764 e 1767), spingendosi la prima volta fino a Paestum. Egli attendeva intanto alla stesura dell'opera o arti del disegno). Storici e letterati in gran numero avevano sino allora vagheggiato e realizzato raccolte e collane di ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] che un tempo.
Tra gli scavi del passato, molto numerosi, segnaliamo quelli del Kaṭrā Mound, che rivelarono l'esistenza di definire una sequenza cronologica, senza trascurare, specie per il primo periodo storico, l'indagine in areale. La sequenza, che ...
Leggi Tutto
(V, p. 66; App. III, I, p. 162)
La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] Nāsir, ha posto in primo piano il problema della salvaguardia dei templi della Nubia, alcuni dei quali sono rimasti in Egitto, con iscrizioni aramaiche trovati non lungi dal tempio di Isi, numerosi graffiti di età faraonica, le cave di granito che si ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , Senigallia, Osimo e Perugia (Cagiano de Azevedo, 1972), quelli di Lucca, con le prime attestazioni al sec. 8° (Belli Barsali, 1973), quelli di Roma, in numero assai limitato per tale periodo rispetto all'estensione dello spazio urbano, e gli altri ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] dai cambiamenti climatici, hanno formato un sistema di terrazze digradanti. Alla formazione geologica si deve la presenza di numerose materie prime, in Egitto e in una periferia che gli Egiziani cominciarono a sfruttare sin dal periodo predinastico e ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] . I sarcofagi sono distinti in due gruppi a seconda della decorazione ornamentale o figurata. Il primo gruppo, e il più numeroso, è formato dal cosiddetto "tipo Monastirakia". I sarcofagi figurati furono decorati inizialmente con animali a risparmio ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di esempi rilevantissimo: impossibile perseguire quindi un obiettivo di completezza. Le città sono estremamente numerose, come si è detto, e ricche di culti antichissimi: i primi monumenti da passare in rassegna sono perciò i templi e i santuari, sia ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 1142, accanto a un antico insediamento, innalzò la possente fortezza di Crac de Moab (Karak).Nel corso della prima metà del sec. 12° furono costruiti numerosi c. a protezione dei confini del regno di Gerusalemme a N e a E contro Damasco: nel 1129 ca ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , doveva mollare le briglie del cavallo esterno di destra, spronandolo con la frusta.
Nelle prime edizioni dei Giochi i carri, numerosi non essendo previsti turni eliminatori, prendevano il via schierati su un'unica linea di partenza ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . All'interno della rete di scambio Hopewell circolavano rame, conchiglie, mica, selce e un gran numero di altre materie prime provenienti da fonti di approvvigionamento ampiamente disperse nelle regioni orientali e nel Midwest. Si ritiene che le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...