Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] un periodo e può ora suddividersi in due fasi distinte. La prima, databile all'incirca dal 680 al 650 a. C., è quella è più direttamente sotto l'influsso del Pittore di Polifemo. Un certo numero di pezzi dal Ceramico (canale di offerte 2) e da Egina ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] concetto di E. dell'amore maschile (si confrontino le numerose iscrizioni con nomi di καλοί sui vasi attici di questo , ad Atene; stante, con fiaccola (attributo che appare ora per la prima volta) è su uno specchio al Louvre della metà del IV sec. e ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] sondaggi hanno dimostrato non solo che il cancello appartiene al primo periodo del Tempietto, ma che esso fu previsto fin dall e di artigiani diversi. Secondo il Bognetti, il numero di costruzioni ecclesiastiche longobarde dell'VIII sec. sarebbe in ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] dal Comune di Napoli, veniva data in perpetuo deposito al museo. I primi Cataloghi compilati con benemerita fatica dal Fiorelli (1864-1871) comprendono 53.000 esemplari, numero che, con le collezioni medievali e moderne, rappresenta una terza parte ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] l'Arca di Cipselo, del 570 circa).
Questo cratere è tra i primi vasi a. esportati in Etruria; e non è un caso che, eccetto , della sobria linea classica. I suoi seguaci furono numerosi ed il suo influsso si protrasse nella generazione seguente al ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] e dell'immagazzinamento delle riserve. Inoltre, l'incremento del numero dei siti abitati e delle loro dimensioni porta, proprio in quest'epoca, alla costituzione dei primi complessi "palaziali" quali centri di controllo del movimento dei prodotti ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] 1936-1940), ed ha distinto in tutto sei strati, data i primi due al periodo achemènide, mentre il Terenožkin (Sogd i Caš; è lo shahristan. Ai complessi architettonici è stato dato un numero progressivo, man mano che venivano esplorati. Si ritiene che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] pianura della bassa Slesia, che aveva vecchie tradizioni risalenti alla prima età del Ferro, era il centro di un culto pagano Carpazi.
I materiali archeologici indicano che un gran numero dei centri fortificati fu sia rimaneggiato secondo le nuove ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] del museo di Boston e un'anfora simile del Louvre, della prima metà del VI sec., rappresentano A. che indossa le armi , la testa di A. su monete di Pirro e della Tessaglia, numerose gemme con l'eroe in varî atteggiamenti ed uno specchio nel quale A ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] documentato di tutti è il cosiddetto Tempio del Belvedere (n. 1). Le prime tracce di esso vennero alla luce nell'area adiacente al Pozzo di S. di antico selciato, ponti, lapidi, e soprattutto un buon numero di miliari. Notevole di menzione a E di O., ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...