Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] la formula chiave x=2n+1 per il rapporto tra il diametro inferiore della colonna e l’interassiale, il numero delle colonne, e lo stilobate; il primo era 4:9, il secondo 8x17 e il terzo sempre di 4:9 (ottenuto spostando drasticamente le colonne d ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] una Chiesa come quella irlandese, che tanto ammirava l'ascetismo dei primi santi, producesse opere eccentriche e complesse quali il Libro di presenti nell'arte insulare, introducendo nel contempo numerosi elementi nuovi; i motivi del tipo La Tène ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] religione romana, ma in compenso ebbe un'ampia diffusione tutt'oggi documentata dai numerosi mitrei. Il culto, in virtù delle sue caratteristiche guerriere, si diffuse in primo luogo tra i legionari romani che tra l'epoca flavia e quella traianea ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] tipi di insediamento, ecc.), cui si dà il nome di La Tène A, B, C, D. La prima è sicuramente datata al V sec. a. C. grazie a numerosi pezzi di importazione dalla Grecia e dall'Etruria. La cronologia della seconda fase trova solide basi sia nel fatto ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] larghezza, e con altezze da m 1,50 a m 4) sparsi nei numerosi siti ancora inediti o poco studiati. Su superfici molto ampie, serie di tutto sesto o a sesto acuto, si ritrova nei primi secoli dell'Islam sia nell'Oriente sia nell'Occidente musulmano ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] ellenistico, agorà, ecc. A S, il peribolo dei templi A ed O della prima metà del sec. V, anch'essi accompagnati da altari, sacelli e da un .
Scarse sono le gemme incise a S., ma le numerose cretule, cioè le loro impronte su creta, provenienti forse ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] mezzo dei propri discepoli, stabilì tra i secc. 5° e 6° numerosi cenobi e lavre nel deserto e ostelli per monaci nelle maggiori città. Stilita il Vecchio e a s. Simeone Stilita il Giovane. Il primo sorse nella seconda metà del sec. 5° a Qal'at Sim' ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] prolissi, dall'espressione concentrata (che già compare su numerose stele sepolcrali e rilievi attici dalla metà circa del ritratto dello stesso S. Pietro (v. pietro), che pure poco prima della pace della Chiesa era arrivato a fissarsi in un tipo ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] assedio è testimoniato fin da epoca remota, fu solo a partire dalla prima metà del sec. 4° a.C. che iniziò a svilupparsi una di Alessandria, del sec. 2°-1° avanti Cristo.Meno numerose sono le fonti latine. Vitruvio tratta delle macchine da getto ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] mancando una dottrina islamica sull'arte, un gran numero di trattazioni si occupa direttamente o indirettamente di arte 'arte. Dalla metà del sec. 8°, e forse anche prima, l'aniconismo era stato formalmente proclamato come dottrina dominante della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...