ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] , come nel caso delle battaglie di Crécy (1346) e di Azincourt (1415), in cui gli arcieri inglesi - in numero di ca. 11.000 nella prima e di ca. 6.000 nella seconda - contribuirono in modo determinante alla vittoria sui Francesi. L'arco inglese, il ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] dei Magi su sarcofagi). I Magi, in costume persiano, in numero di tre, si avviano verso il Cristo posto in grembo alla di colori particolari. Così la porpora è testimoniata per la prima volta negli affreschi di una tomba di el-Bagāwāt in Egitto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] foro (con criptoportico) in un notevolissimo complesso teatro-anfiteatro (il primo è sempre di età augustea, l’arena è del 60-80 ispirata a modelli urbani, divenne a sua volta modello per numerosi templi eretti in area provinciale, come (sia pur con ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] rissiana. I siti di età würmiana sono invece particolarmente numerosi: in Dordogna alcuni ripari sotto roccia (Le Moustier, la pietra erano materiali rari; in questo ambiente, per la prima volta nei tempi preistorici, l'uomo si servì di ossa di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] avorio, perle in pasta di vetro, ametista, ambra e numerosi vasi di ceramica.
Più interessanti risultano i rinvenimenti in Argolide. ET) I e l’ET II viene costruita la prima struttura palatina, forse un primo megaron che si apriva a sud e sempre in ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] d. C., sopra le rovine di edifici delle fasi precedenti. Al primo edificio trovato ad una profondità di m 2,70 appartiene un edificio grande numero dei frammenti di pavimento a mosaico raccolti, si suppone che molte di queste stanze del primo piano ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] monumenti, il portico di Filippo e il portico angolare dei Nassi. Il primo fu costruito da Filippo V di Macedonia fra il 216 e il il Cinto, che era una vera montagna sacra per i numerosi santuarî di divinità greche ed orientali che conteneva. V'erano ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] due gruppi fondamentali di abitati: quelli compatti, spesso arroccati su colli e difficilmente accessibili, e, molto più numerosi, quelli sparsi. Nel primo gruppo si inseriscono parecchi villaggi del Gargano, dei quali il più noto è quello di Monte ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] l'Arca di Kypselos sulla quale erano raffigurate le M., probabilmente in numero di quattro o cinque, ai lati di Apollo. Pausania parla di ulteriori rappresentazioni delle M., nel primo periodo dell'arte greca, sull'altare di Giacinto ad Amicle (iii ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] del tèmenos di Apollo, cui va strettamente ricollegato e che potrebbe essere visto come un primo apprestamento stabile di gradinata per un limitato numero di spettatori. Ritornando al grande teatro, il monumento, quale oggi noi l'ammiriamo, è quello ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...