Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] in Ucraina di 8-10 capanne. Gli studiosi, tenendo conto delle dimensioni delle singole abitazioni, del numero dei focolari e di altri elementi, hanno ipotizzato nel primo caso da 6 a 10 abitanti, nel secondo da 100 a 150, nel terzo da 32 a ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] parte Garrison (1961) riuscì a dimostrare che non si conserva prima della fine del sec. 11° alcuna p. nota che attesti prima della seconda metà dell'11° secolo. Analoghe incertezze risultano, per motivi diametralmente opposti, nel caso di numerose ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] decennio del Novecento sia stato portato alla luce un numero di tombe pressoché pari al totale di quelle scoperte tombe Liao fino a oggi note, a circa 30 km dal sito della prima capitale della dinastia. La tomba M1, nella zona nord-orientale di B., ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] gli esempi abitativi dell'India antica a noi giunti, dalle origini al periodo Gupta, sono poco numerosi dal punto di vista della documentazione archeologica. La prima civiltà urbana, fiorita nella valle dell'Indo tra il 2600 e il 1900 a.C. circa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] , ma anche al suo porto ben protetto. Il sito fu indagato per la prima volta da una missione inviata dal British Museum nel 1897 e 1898. Fu scavato un gran numero di tombe contenenti materiale assai ricco, la maggior parte del quale è ora conservata ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] F 26). Poco sappiamo della storia e dei monumenti di A. nella prima metà del IV sec. a.C., nel periodo in cui la scena nord-est della città (VI-V sec. a.C.). Ingente il numero dei reperti dell’abitato: ceramiche arcaiche d’importazione e attiche a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] e di figure femminili, ma anche figure di danzatrici e un gran numero di animali reali o fantastici (senmurv, cavalli alati). L'īwān primo esempio di tempio del fuoco. Per l'età achemenide, gli edifici di sicura funzione sacra sono in numero ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] 4 , Aji Kui 8, Togolok 1, Taip 1 e altri) disposti a distanze modulari dal maggiore. Intorno ai siti di prima e seconda grandezza si collocano numerosi villaggi e fattorie con estensione compresa tra 0,5 e 2 ha. Gonur 1 Nord è dominato da una grande ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] prosperità. Le ricerche hanno accertato un aumento sia del numero dei pozzi relativi alle abitazioni nell’area dell’Agorà, antichi e il tempio di Atena. Nell’Agorà tra i primi monumenti risistemati vi fu il gruppo bronzeo dei Tirannicidi, realizzato ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] sec. d. C. Le pietre del monumento sono contrassegnate con i numeri greci da Ι (10) a Π (80) e quindi gli artefici che subì questo imperatore. La colonna fu demolita da Bayazit II nei primi anni del XVI sec. per far posto ai Bagni da lui costruiti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...