ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] lamina d'oro della fine del sec. 6° e della prima metà del successivo. Nel territorio tedesco meridionale, presso gli stile di Ringerike. Le varianti nella decorazione delle superfici sono numerose, nei motivi e nelle tecniche, ma il principio di ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] inizia le sue ricerche già nel 1860; in Palestina, a Gezer e a Megiddo (primi anni del XX sec.); in Asia Minore, a Sardi (dal 1854), e in il IV e il VII sec. si recarono in gran numero a Gerusalemme e nella Terra Santa; queste relazioni di viaggio ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Le porte della cattedrale di Troia, ivi, pp. 341-355; A. Cadei, La prima committenza normanna, ivi, pp. 357-372; D.A. Walsh, The Bronze Doors of les collections nationales, 1977, nr. 309).Le numerose p. egiziane di epoca fatimide, seppure in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] citato nelle fonti islamiche, sono emerse evidenze del I sec. a.C. e dei primi secoli d.C., in particolare la tipica ceramica rossa polita nota da numerose altre località indiane. Speciale interesse hanno qui i resti di un tempio shivaita in mattoni ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] forme semplici e in tecnica rudimentale, è attestata dalla line del periodo neolitico e dalla prima Età del Bronzo. In numerose località della Grecia continentale, insulare e microasiatica, sono presenti abitazioni di due differenti tipi: circolare ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] rendite per il mantenimento dell'illuminazione nelle chiese, oggetto peraltro di numerose offerte votive, testimonia l'importanza raggiunta da questi manufatti già nel primo Medioevo (Buras, 1991). Se particolare rilievo liturgico era attribuito all ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] ai due imperatori fu dedicata un’area che ha restituito basi iscritte pertinenti a statue di grandi dimensioni. Numerosi terremoti, di cui il primo è attestato nel 46 d.C., sembrano aver colpito l’isola durante l’età romana causando distruzioni e ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] quattro gruppi di oggetti, in base al loro stile. Del primo gruppo fanno parte oggetti di provenienza assira, nel secondo si possono della vita (fra i medaglioni e il coperchio) e i numerosi piatti con, in rilievo, scene di banchetti, di caccia, di ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] e degli apostoli.
Il seguente schema stabilisce un confronto numerico tra le scene del N. T. raffigurate nelle serie di episodî è un elemento in favore di una datazione al primo Medioevo.
In età carolingia s'iniziano i monumentali biblia pauperum e i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] litiche su scheggia. La stratigrafia connessa con l'evoluzione della tecnologia litica ha consentito di suddividere la sequenza culturale in numerose fasi. La prima fase (ca. 30.000-24.000 anni fa) occupava gli strati a una profondità tra 5,3 e 4,3 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...