BENCINI, Gaspero
Armando Petrucci
Nacque il 19 giugno 1775 a Colonnata (Massa Carrara) da famiglia povera. Fattosi ecclesiastico e trasferitosi a Firenze, ove compì gli studi, nel 1797, per interessamento [...] . partecipò alla compilazione della rivista sin dal primonumero con numerose recensioni di opere di erudizione storica. In biblioteca il 9 sett. 1823 e il 10 apr. 1827. Nella prima, dal titolo Che per fuggir biasimo in iscrivere la Propria lingua ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] da Parigi per Il Tempo e per Spazio di Luigi Moretti.
Nel 1951 morì la moglie. Nello stesso anno era uscito il primonumero della nuova serie di XXe Siècle. Nel frattempo si era affermato il ruolo di Papa come tramite negli scambi fra Italia e ...
Leggi Tutto
PROTONOTARI, Francesco
Fulvio Conti
PROTONOTARI, Francesco. – Nacque il 28 agosto 1836 a Santa Sofia di Romagna (all’epoca nel Granducato di Toscana) da Pietro e da Teresa Boattini.
Nel 1854 si laureò [...] Temistocle Pampaloni, Giacomo Servadio e ai Successori Le Monnier), e assunse la direzione della rivista, il cui primonumero apparve nel gennaio del 1866.
La rivista, che ebbe inizialmente periodicità mensile, intendeva rinverdire la tradizione dell ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] dal poeta e patriota A. Peretti, ebbe vita assai breve: nato sotto il governo repubblicano provvisorio di G. Malmusi - il primonumero apparve infatti il 29 apr. 1848 - tollerato anche dopo il rientro del duca (10 agosto) benché il Peretti fosse ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] scavo del ninfeo presso il pretorio di Gortina. Nel primonumero dell'Annuario della R. Scuola archeologica di Atene e l'ambiente culturale romano sotto il pontificato di Gregorio XVI e nel primo decennio di quello di Pio IX.
Il B. morì il 7 ...
Leggi Tutto
MERCATI, Venturino
Beatrice Cirulli
MERCATI, Venturino (Venturino da Milano, Venturino di Andrea dei Mercati). – Scarni sono i dati certi di questo miniatore lombardo, figlio dell’orafo Andrea, nato [...] di Siena. La miniatura con la Resurrezione costituirebbe il primonumero del catalogo del M., artista i cui rapporti con La riscoperta del M. si deve a Toesca. Egli fu il primo a individuare la sua maniera, sebbene ipoteticamente, in alcune carte ...
Leggi Tutto
BORGA, Anton Maria
Gianbattista Salinari
Nacque il 25 marzo 1723 a Rasa, piccolo paese nei pressi di Locamo, ma fu bergamasco di origine e più esattamente di Zogno, che ancor oggi fa parte della provincia [...] che il B. abbia ricalcato temi e immagini già usufruiti dal Baretti.
L'amicizia col Baretti durò poco. Subito dopo il primonumero della Frusta letteraria apparve Il Frustatore frustato del dotto "Agarimanto Baronio", che è l'anagramma del B. (Casale ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] cui si dedicò anche con continui articoli e utili contributi documentari, sono dichiarati nella dedica ai lettori nel primonumero: "patrocinare gli interessi dell'arte (non soltanto quella figurativa), tener vivo l'amore per gli studi storici". La ...
Leggi Tutto
CANTONO, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] furono per l'appunto le riviste murriane, cioè La cultura sociale (il primo articolo è del maggio 1900), Il domani d'Italia, e l' economico-politica. Uscì, a quanto si sa, solo il primonumero contenente un saggio dello stesso C.: Il nostro programma ...
Leggi Tutto
GIANI, Romualdo
Bruno Miccio
Nacque a Torino il 28 febbr. 1868 da Francesco e da Clementina Guidoni, originari della Valle d'Intelvi.
Laureatosi in giurisprudenza non ancora ventenne, esercitò l'avvocatura [...] , della Rivista musicale italiana, alla quale collaborò ininterrottamente per trentasette anni, spesso valendosi di pseudonimi.
Esordì sul primonumero della rivista con la critica "I Medici". Parole e musica di R. Leoncavallo. Il dramma (Riv. mus ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...