CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] 'Archivio storico italiano fondando l'Annuario storico modenese. L'iniziativa non ebbe alcun successo e non andò oltre il primonumero, al quale collaborarono Celestino Cavedoni, Luigi Forni, Carlo Malmusi e Luigi Maini. Sicché il C., l'anno seguente ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] come quella promossa dal deputato riformista T. Zaniboni, a suo tempo attentatore di Mussolini) - quanto perché nel primonumero comparve una lettera del giornalista socialista U. Zatterin che dette luogo a una vivace polemica.
Zatterin, ricordate le ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] Crema e conservò poi il seggio fino al 1919. Fondò quindi il settimanale Il Paese. Giornale di Crema e circondario, il cui primonumero uscì sabato 1° marzo 1890, che divenne il veicolo delle posizioni politiche del M. per il resto della sua vita.
Il ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] questione del giornale quotidiano, l'Avanti!, il cui primonumero usciva infine a Roma il 25 dic. 1896, sotto pp. L, LVI; III, p. 151; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, Milano-Napoli 1966, pp. 170, 172, 405 s., 429, 430 s., ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] la cultura piemontese a quella degli altri paesi europei, il C. fondava un nuovo giornale Il Gabinetto di lettura, il cui primonumero uscì il 4 aprile. Allo stesso scopo apriva un circolo omonimo, dotato di sale di lettura e di conversazione per il ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] controllare i potenti.
I quattro fondatori sorteggiarono il nome di chi avesse dovuto scrivere l’articolo di presentazione del primonumero del Resto del carlino, che uscì il 21 marzo 1885, suddiviso in quattro pagine ognuna delle quali ripartita in ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Francesco
Elvio Ciferri
– Nacque a Teramo il 30 apr. 1797 da Biagio e da Gaetana Coletti dei baroni di Notaresco. La sua famiglia possedeva un palazzo nel quartiere di S. Giorgio, saccheggiato [...] patrimonio, gli consentì di condurre una vita agiata e di dedicarsi di più alla letteratura. Nel giugno 1836, nel primonumero della rivista Filologia abruzzese, pubblicò la traduzione della Storia di Maria di L. Sterne. Nel 1837 iniziò a collaborare ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] Oviglio e Bergamini, che si svolse il 7 dicembre 1894. Fu poi tra i fondatori del Giornale del mattino, il cui primonumero apparve a Bologna l’11 dicembre 1910 e dette voce alle istanze dei partiti di sinistra, tentando di rilanciare il progetto di ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] , fosse centro di raccolta di tutte le forze rivoluzionarie della penisola. Il 12 luglio 1903 uscì alla Spezia il primonumero del settimanale Il Libertario, fondato e diretto dal B. e dalla sua compagna Zelmira Peroni.
Il periodico superò subito ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] ed ideologica contro ogni ipotesi di collaborazione tra i popolari e fascisti. Il D., che scrisse l'editoriale del primonumero, fu, insieme con Guido Miglioli, Francesco Luigi Ferrari ed altri, assiduo collaboratore di questo giornale.
La sinistra ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...