ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] e vi fu indagata una dimensione del sacro che Zolla denominò ‘sincretistica’ (v. Il sincretismo, Napoli 1986). Il primonumero ospitò il saggio Missa romana di Cristina Campo, critica radicale alla svolta della Chiesa del Concilio Vaticano II, che fu ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] , dei campi da corse e dei bookmakers clandestini. Dall'ottobre 1955 al febbraio 1960 collaborò con L'Espresso, firmando sin dal primonumero del giornale articoli di moda, costume e società, arte e cinema; quindi passò a scrivere per Il Tempo. Nei ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] del 1894 fu tra i fondatori della rivista La Lotta sociale, la cui pubblicazione venne sospesa dopo il sequestro del primonumero.
In questo periodo il G. scrisse, oltre ad alcuni opuscoli propagandistici, opere poetiche (Alla conquista dell'avvenire ...
Leggi Tutto
RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] Torino nel luglio del 1800 e lì, nel giro di poche settimane, fondò il quotidiano L’amico della patria, il cui primonumero apparve il 22 agosto. Lo stesso giorno, Ranza fu nominato «istoriografo nazionale». Nel giro di due mesi, però, si scontrò con ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] galleria doveva essere la rivista Nykonst, redatta da G. Uddgren e dallo stesso, C., che però non andò oltre il primonumero pubblicato nell'ottobre 1915. Nella galleria il C. fece conoscere con mostre e conferenze il cubismo francese e il futurismo ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] . La Federazione italiana si proponeva come un'organizzazione ecumenica, che il L. dotò anche di una rivista, il cui primonumero uscì nel novembre del 1908 con il titolo Fede e vita. Intanto, nell'aprile del 1905, aveva ricevuto dall'Università ...
Leggi Tutto
VERGA, Ettore
Isabella Fiorentini
VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] ), in Archivio di storia della scienza, I (1920), pp. 324-329). Tenendo fede alla promessa contenuta nel primonumero del bollettino, si dedicò alla preparazione di una bibliografia generale relativa a Leonardo, la cui pubblicazione, annunciata come ...
Leggi Tutto
SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] collaborazione dell’amico Antonio Mambriani. Fu segretario e amministratore della Rivista di matematica dell’Università di Parma, dal primonumero, apparso nel 1950, al 1956. Collaborò inoltre alla creazione della facoltà di economia di cui, nel 1954 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michele
Giuseppe Gangemi
Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] ancora manoscritti – fosse sottoposto per approvazione al loro esame), è da ritenere che il primonumero conservato sia anche il primo pubblicato. Immediatamente prima di questa data, nel 1638, il C. pubblica una raccolta di componimenti encomiastici ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] al 1827 (ibid., 17, 1829).
Poco tempo dopo passò al quindicinale (almeno all’inizio) Il Topo letterato, il cui primonumero uscì il 1° maggio 1833. Petra vi pubblicò assai sporadicamente qualche componimento. I toni più moderati della rivista, che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...