BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] ordinamento". A queste convinzioni morali e civili improntò L'Iniziatore,foglio di scienze,lettere ed arte, che sin dal primonumero, apparso all'inizio del 1858, si professò per l'unità nazionale. Gli avvenimenti dell'impresa garibaldina lo videro ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] Corte criminale di Santa Maria Capua Vetere. All’azione politica affiancò quella giornalistica: il 20 febbraio uscì il primonumero del bisettimanale La Guida del popolo, da lui fondato e diretto.
Sulle pagine del giornale oltre alle questioni ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] Campanile, alcune monografie di carattere agiografico relative a temi cari alla cultura fascista.
Nell'aprile 1929 uscì il primonumero di Antieuropa, un periodico diretto dal G., dei cui finanziamenti non si è mai potuta ben stabilire l'origine ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] avuto un posto importante nel giornalismo e nella pubblicistica militare dei primi decenni del Regno. E. De Amicis, C. Corsi, L militare - Giornale delle armi di terra e di mare, ilcui primonumero uscì il 2 ag. 1862 a Torino, per trasferirsi a ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] Cassiani e strettamente controllata dagli ambienti di corte. Il D. s'inserì in questa duplice tendenza nazionale e locale. Il primonumero rinvenuto della sua gazzetta è il 17 dell'anno 1677 (nell'Archivio di Stato di Modena se ne conservano circa ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] avviò la collaborazione a Il Fatto quotidiano, sul cui primonumero pubblicò il racconto Fra generali (poi in Il tempo amati (Pessoa, Jorge Luis Borges, Rudyard Kipling, Julio Cortázar, Primo Levi e molti altri) e il romanzo Per Isabel. Un mandala ...
Leggi Tutto
ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] , in quegli anni residente a Firenze, aveva steso con Gargàno il ‘manifesto’ nel primonumero della rivista. La linea editoriale seguita nelle prime e più significative annate era composita e rifletteva oltre a un ‘dannunzianesimo programmatico, che ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] la loro voce ne Il Gazzettino rosa) di cui uscirono 26 numeri tra il 18 giugno e il 23 luglio. Lasciata Milano, si Piccolo Monitore, che il M., come scriveva nell’editoriale del primonumero, dichiarava di aver voluto per condurre «la guerra della ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] che operavano in area fiorentina, fondò e diresse con l’amico e collega Bino Binazzi la rivista La Brigata, il cui primonumero uscì nel giugno 1916.
Proprio nel secondo fascicolo (luglio 1916) il M. pubblicò il saggio-manifesto Dall’ideogramma al ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] ) la rivista Il diritto commerciale (poi, dal 1921, Il diritto commerciale e la parte generale delle obbligazioni). Nel primonumero della rivista del codice appena promulgato disse che «senza dubbio [era] molto migliore di quello» precedente, perché ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...