STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] che fossero le immagini a parlare. Nel 1947 Ferrania, colosso nella produzione di pellicole fotografiche, diede alle stampe il primonumero dell’omonima rivista, scegliendo per la copertina una sua foto e nel 1952 pubblicò una recensione dai toni ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] ad allestire una nuova rivista, erede e continuatrice di Vita nuova, intitolata, su suggerimento di G. D'Annunzio, Il Marzocco (il primonumero uscì il 2 febbr. 1896). L'alacrità con cui il G. si dedicò alla preparazione di tale periodico e un lungo ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] lezioni e la casa di Pasquale Galluppi, docente di logica e filosofia teoretica, tra i primi a introdurre in Italia il pensiero di Immanuel Kant. Le prime, numerose prove letterarie di Tari (schizzi biografici, note di storia e storia della religione ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] col proposito di trasformarlo in quotidiano; la sua iniziativa ebbe modo di convergere così con quella del gruppo milanese e il primonumero del 24 Ore, diretto da Pacces fino al 1948, vide la luce il 12 settembre 1946.
All’inizio degli anni ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] e all’Avvenire anarchico di Pisa. A Napoli diresse con G. Imondi Anarchia, il quindicinale della federazione locale, il cui primonumero, non reperito fino a oggi, uscì il 17 giugno 1920. L’anno seguente, eletto segretario della Camera del lavoro di ...
Leggi Tutto
MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] . I legittimisti trovarono un loro portavoce nel periodico Il Presente, fondato e diretto da Mortillaro, il cui primonumero apparve il 3 ottobre 1863. Soppresso dopo pochi mesi per le sue posizioni antigovernative, vide la collaborazione anche ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] Stato straniero, per alcuni ciclostilati e volantini distribuiti e firmati «gli iconoclasti».
In un contributo apparso nel primonumero del Bollettino degli iconoclasti (Terra e libertà, 21 marzo 1969), Valpreda infatti, dopo aver elencato una serie ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] utilizzando il nome della casa editrice per un quindicinale di formato tascabile, Panorama: enciclopedia delle attualità, il cui primonumero uscì il 27 aprile.
Inizialmente il M. si affiancò nella direzione Rafaele Contu, un alto funzionario della ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] di intensa attività culturale per Starrabba. Sull’Archivio storico siciliano pubblicò con cadenza regolare, a partire dal primonumero, i suoi studi storici e diplomatistici.
Fra questi il saggio Guglielmo Raimondo Moncada ebreo convertito siciliano ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] un settimanale, La Romagna, che si attestò su una linea di mazzinianesimo intransigente.
Dalle colonne di questo giornale, il cui primonumero apparve il 26 luglio 1890, il G. si scagliò contro le due correnti che stavano minando l'unità d'azione del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...