PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] ) che, con quello guidato a Roma da Alberto Asor Rosa e Mario Tronti, diede vita ai Quaderni rossi, il cui primonumero uscì nel giugno 1961 con uno scritto di Panzieri, Sull’uso capitalistico delle macchine nel neocapitalismo, in cui, attraverso una ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] di convegni, proclami e appelli, e la rivista Giornale di poesia, il cui numero dell'aprile 1924 fu dedicato al Manacorda.
L'esperienza mistica fu anche la prima tappa di un avvicinamento alla religione, che si concluse, nel 1927, con l'adesione ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] 20 aprile 1891 della Critica Sociale di Filippo Turati, alla quale aveva accettato di collaborare fin dal primonumero. Le ultime sue energie furono dedicate alla edizione per Barbera delle opere di Cattaneo e, tra il 1895 e il 1897, alla fondazione ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] volta in volta, sulla base delle risposte a questionari preparati appositamente dal comitato esecutivo e inviati ai Comuni. Il primonumero, cui avevano collaborato più di 80 città, vide la luce nel novembre 1906; la pubblicazione continuò negli anni ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] e musica, viene inaspettatamente rideterminata l’importanza del cristianesimo sul Rinascimento.
Il 5 aprile 1923 uscì il primonumero del quotidiano Il Popolo, vicino al Partito popolare italiano (PPI) di Luigi Sturzo in una prospettiva cattolico ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] Odi barbare. Recensioni e commenti a opere inglesi confermavano l'anglomania del G., attestata anche dalla scelta di dedicare il primonumero dello Spettatore a C.B. Perrone di San Martino, segretario di Stato agli Esteri, già ambasciatore sabaudo a ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] iniziò a lavorare per Il Popolo, neonato quotidiano voluto da don Luigi Sturzo e diretto da Giuseppe Donati (il primonumero uscì nel marzo del 1923; il 9 ottobre 1924 divenne organo ufficiale del Partito popolare). Questo giornale, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] e la redazione della Riforma sociale.
Il primonumero del Bollettino uscì nel gennaio del 1921, con in partic. C. Malandrino, Introduzione, pp. XV-XIX; D. Marucco, I numeri di una società dinamica. La scienza statistica e i suoi cultori, pp. 277-296 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] ’Emilia, fondato e ispirato da Pepoli e diretto da Pasquale Cuzzocrea. La linea del giornale emerse chiaramente fin dal primonumero: l’unica possibile scelta fu individuata «nell’unificazione sotto lo scettro del leale e magnanimo nostro Re Vittorio ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] di rilanciare e ampliare la propria attività, fondando e dirigendo a Napoli una lussuosa rivista di cinema, Lux (il primonumero uscì nel dicembre 1908).
Si trattava di un mensile di "cinematografia, fotografia, fonografia e affini" che ben presto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...