PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] (1859-60): una rivoluzione dinanzi alla quale egli chiarì le proprie scelte assumendo la guida del giornale Il difensore (il primonumero circolò il 5 genn. 1861), che raccoglieva il lascito della Voce della verità dando spazio ai timori di un sempre ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] , p. 64). Nacque così l’idea di fondare un giornale ad hoc e affidarne la direzione allo stesso Sbarbaro. Il primonumero di questo giornale bisettimanale, Le Forche caudine, uscì il 15 giugno 1884. Fin dal suo debutto si contraddistinse per i duri ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] bancario cattolico bolognese, il Piccolo credito romagnolo, serbatoio finanziario di numerose attività economico-sociali come le Casse rurali; in novembre uscì il primonumero del quotidiano L’Avvenire, che nelle intenzioni dei suoi principali ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] quale aveva seguito le lezioni a Torino. Nel 1924, quando già stava allontanandosi dalla politica militante, pubblicò nel primonumero della rivista quindicinale di critica letteraria Il Baretti, fondata a Torino quell’anno da Gobetti, un articolo ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] d'arte umbra, I [1909-10], 1, pp. 1 s.). Queste dichiarazioni di principio trovano riscontro nella composizione dei priminumeri della rivista. Ai brevi interventi dello G. su ritrovamenti e scoperte di opere di Niccolò di Liberatore detto l'Alunno ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] , la importante rivista fondata da E. Paternò, il chimico che allora dominava la scena disciplinare italiana.
Il primonumero della nuova rivista si aprì proprio con un significativo studio del L. sulla preparazione tecnica dell'idrogeno: Sopra ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] Treves; il D. fu infatti estensore e firmatario del programma del nuovo settimanale di Treves L'Illustrazione popolare (primonumero del 7 nov.), che si proponeva la diffusione dell'educazione popolare attraverso una qualificata stampa ad hoc, e ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] guerra pacifista ed europeista (tra l'altro collaborò al primonumero del settimanale pacifista The Word. In the service of nel 1954 a L'Aia l'Istituto italiano di cultura, di cui fu il primo presidente.
Il G. morì a Perugia il 29 ott. 1955.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] e uomini illustri, saggi su questioni fisiche, mediche e matematiche, dissertazioni su monumenti e antichità locali.
In apertura del primonumero uscito sotto la sua direzione - il XV del 1767 - il M. annunciava l'imminente pubblicazione di una ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] stesso si impegnò, ancora con D’Alauro, per la fondazione di una nuova rivista, Economia internazionale – il cui primonumero uscì nel gennaio del 1948 – destinata a pubblicare i risultati delle ricerche svolte nell’Istituto, ma anche a ospitare ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...