• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Tempo libero [10]
Medicina [7]
Industria [5]
Religioni [4]
Chimica [4]
Telecomunicazioni [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]
Teatro [2]
Cinema [2]

ascolto

Sinonimi e Contrari (2003)

ascolto /a'skolto/ s. m. [der. di ascoltare]. - 1. [l'ascoltare qualcosa o qualcuno] ≈ (non com.) ascoltazione. ● Espressioni: dare (o porgere o prestare) ascolto ≈ e ↔ [→ ASCOLTARE (2)]; stare in ascolto [...] ≈ e ↔ [→ ASCOLTARE (1)]. 2. (radiotel.) [dato percentuale relativo al numero degli ascoltatori di un determinato programma: uno spettacolo che ha un altissimo a.] ≈ indice di ascolto, share. ‖ audience. [⍈ ASCOLTARE] ... Leggi Tutto

arrivare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi arrivare. Finestra di approfondimento Spostamenti di luogo - Anche a., così come andare (v. la scheda relativa), è spesso sostituito, nella lingua burocr. o inutilmente ricercata, da termini [...] scassato), talora usato anche in riferimento a persone, come sinon. fam. di rimbambito, smemorato (ho dimenticato il mio numero di telefono, sono proprio arrivato!); e quella di «stanchissimo» (sinon. di distrutto e, fam., cotto: ho trasportato venti ... Leggi Tutto

ascrivere

Sinonimi e Contrari (2003)

ascrivere /a'skrivere/ v. tr. [dal lat. adscribĕre, der. di scribĕre "scrivere", col pref. ad-] (coniug. come scrivere). - 1. (non com.) [porre qualcuno in un gruppo, in una serie e sim., con la prep. [...] in del secondo arg.: a. un nuovo atleta nel numero dei partecipanti] ≈ accogliere, annoverare, comprendere, immettere, includere, inserire, iscrivere. ↔ cancellare, depennare, eliminare, escludere, estromettere. 2. (estens.) [assegnare una lode, una ... Leggi Tutto

assai

Sinonimi e Contrari (2003)

assai /a's:ai/ [lat. ad satis]. - ■ avv. 1. (non com.) [in quantità o misura sufficiente] ≈ abbastanza, a sufficienza, quanto basta. ● Espressioni: averne assai [di qualcosa o di qualcuno, con la prep. [...] . 2. [in quantità o misura elevata: ho mangiato a.; a. bello] ≈ molto, parecchio. 3. [in usi antifrastici, in misura molto modesta o nulla] ≈ nulla, per niente, per nulla. ■ agg. invar., non com. [in gran numero: a. gente; a. ricchezze] ≈ molto. ... Leggi Tutto

razionale

Sinonimi e Contrari (2003)

razionale /ratsjo'nale/ [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis "ragione"]. - ■ agg. 1. [che è dotato di ragione: creatura r.] ≈ ragionevole, raziocinante, (ant.) razionabile. ‖ intelligente, pensante. [...] , lucido, ragionatore. ↔ impulsivo, irrazionale, irriflessivo, istintivo, passionale, sentimentale. 3. (matem.) [di numero, che esprime il rapporto di due numeri interi, di cui il secondo diverso da zero] ≈ ⇑ reale. ⇓ frazionario, intero, naturale ... Leggi Tutto

economia e finanza

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi economia e finanza Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della [...] deflazione; deposito; domanda di moneta; emissione; gold standard; intermediario finanziario; liquidità; moneta; monometallismo; numerario; numero indice dei prezzi; offerta di moneta; oro; potere d’acquisto; pronti contro termine; quasi-moneta; regime ... Leggi Tutto

reale²

Sinonimi e Contrari (2003)

reale² [dal lat. mediev. realis, der. di res "cosa"]. - ■ agg. 1. [che esiste veramente e concretamente: questo è un pericolo r.] ≈ concreto, effettivo, fattuale, tangibile, vero. ↔ apparente, astratto, [...] di per sé, indipendentemente dalle condizioni economiche, sociali e familiari del contribuente] ↔ personale. c. (matem.) [di numero, che ha valore algebrico effettivo] ≈ ⇓ irrazionale, razionale. ↔ complesso, immaginario. ■ s. m., solo al sing. [ciò ... Leggi Tutto

nido

Sinonimi e Contrari (2003)

nido (pop. tosc. nidio /'nidjo/) s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea ✻ni-zdo- (formata con ni-, che indica movimento dall'alto in basso, e una voce affine a sedeo "sedere")]. - 1. a. (zool.) [ricovero [...] : fare il nido ≈ nidificare. b. (estens.) [ricovero di altri animali, dove essi depongono le uova e si raccolgono in buon numero: n. di vespe] ≈ covile, covo, tana. c. [gruppo di uccelli di un nido, nati insieme] ≈ [→ NIDIATA (1. a)]. 2. (fig ... Leggi Tutto

decimare

Sinonimi e Contrari (2003)

decimare v. tr. [dal lat. decimare, der. di decĭmus "decimo"] (io dècimo, ecc.). - 1. (stor.) [punire i soldati colpevoli di gravi mancanze uccidendone uno ogni dieci] ≈ ‖ falcidiare. ⇑ ammazzare, eliminare, [...] fare fuori, uccidere. ↔ risparmiare. 2. (estens.) [ridurre drasticamente di numero, spec. in senso negativo: l'epidemia decimò la popolazione] ≈ falcidiare, fare strage (di), massacrare, sterminare. ... Leggi Tutto

declinazione

Sinonimi e Contrari (2003)

declinazione /deklina'tsjone/ s. f. [dal lat. declinatio -onis]. - (gramm.) [variazione morfologica delle parti nominali del discorso secondo il caso, il numero ed eventualmente il genere] ≈ flessione. [...] ‖ coniugazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 35
Enciclopedia
numero
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso...
numero
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali