• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Tempo libero [10]
Medicina [7]
Industria [5]
Religioni [4]
Chimica [4]
Telecomunicazioni [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]
Teatro [2]
Cinema [2]

cottimo

Sinonimi e Contrari (2003)

cottimo /'kɔt:imo/ s. m. [prob. dal lat. quotŭmus "quale?, di qual numero?"]. - (giur.) [retribuzione determinata in base alla quantità del lavoro prodotto, anziché alla sua durata, ed il lavoro stesso [...] retribuito con tale sistema: lavorare a c.] ≈ Ⓖ forfait ... Leggi Tutto

covata

Sinonimi e Contrari (2003)

covata s. f. [part. pass. femm. di covare]. - 1. a. (zoot.) [uova deposte e covate nel nido dagli uccelli] ≈ figliata, nidiata. b. (estens.) [insieme dei piccoli dischiusi dopo ogni incubazione] ≈ pulcini. [...] 2. (fig., scherz.) [grande numero di figli: una bella c. di marmocchi] ≈ figliolanza, nidiata, prole. ... Leggi Tutto

aritmetico

Sinonimi e Contrari (2003)

aritmetico /ari'tmɛtiko/ [dal lat. arithmetĭcus, gr. arithmētikós, da arithmós "numero"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (matem.) [che riguarda l'aritmetica] ≈ ‖ algebrico, geometrico. ⇑ matematico. 2. (fig.) [...] [fondato su regole chiare e inequivocabili come quelle aritmetiche: ordine a.] ≈ esatto, geometrico, regolare, rigoroso, preciso, sicuro. ↔ aleatorio, dubbio, impreciso, imprevedibile, incerto, inesatto, ... Leggi Tutto

speciale

Sinonimi e Contrari (2003)

speciale [dal lat. specialis, der. di species "specie" e, come s. m., traduz. dell'ingl. special]. - ■ agg. 1. [che è proprio di un ristretto numero di persone o cose: i caratteri s. di una popolazione] [...] ≈ caratteristico, individuale, originale, particolare, peculiare, proprio, singolare, specifico, tipico. ↑ esclusivo, unico. ↔ comune, generale, generico. 2. (estens.) a. [che è fuori dell'ordinario: un ... Leggi Tutto

arretrato

Sinonimi e Contrari (2003)

arretrato [part. pass. di arretrare]. - ■ agg. 1. [situato indietro: fermarsi in posizione a.] ≈ retrostante. ↔ antistante. 2. (fig.) a. [rimasto indietro rispetto allo sviluppo e al progresso: popolazioni [...] e sim., ancora da smaltire: lavoro a.] ≈ inevaso. ↔ evaso, sbrigato, smaltito. d. [di pubblicazione uscita precedentemente all'ultimo numero: richiedere l'invio di un fascicolo a.] ≈ anteriore, passato, precedente, vecchio. ■ s. m. [spec. al plur ... Leggi Tutto

abbigliamento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi abbigliamento Persone - Bustaia; camiciaia; costumista; creatore (di moda) o stilista; crestaia; figurinista; fotomodella, indossatrice o mannequin o modella, top model; magliaia, maglierista; [...] o prêt-à-porter; collezione (autunno-inverno, primavera-estate); confezione; creazione; extra-large, extra-small, large, medium, numero, oversize, small, taglia (forte); fattura; foggia; firma o griffe, firmato o griffato; linea (aderente, diritta ... Leggi Tutto

arrotondare

Sinonimi e Contrari (2003)

arrotondare [der. di rotondo, col pref. a-¹] (io arrotóndo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere rotondo o più rotondo: a. uno spigolo] ≈ (lett.) ottundere, smussare. ↔ acuminare, aguzzare. 2. (fig.) a. [sostituire [...] un numero con un altro di valore approssimato per eccesso o per difetto: a. una somma] ≈ [con uso assol.] (fam.) fare cifra tonda. ‖ ritoccare. b. [rendere un po' più cospicue le proprie entrate con guadagni supplementari: a. lo stipendio] ≈ ... Leggi Tutto

cruciverba

Sinonimi e Contrari (2003)

cruciverba /krutʃi'vɛrba/ s. m. [comp. del lat. crux -ucis "croce" e verba "parole"], invar. - (gio.) [gioco enigmistico consistente nel trovare, coll'aiuto di definizioni date, un certo numero di parole [...] da collocare orizzontalmente e verticalmente in un reticolato] ≈ parole crociate (o incrociate) ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] in testa strane i.). Pensiero è un termine apparentemente molto vicino a i., ma può essere considerato suo sinon. soltanto in un numero ridotto di contesti, mentre il più delle volte ha sign. o più generali o più specifici. Per es., quando si parla ... Leggi Tutto

spiegamento

Sinonimi e Contrari (2003)

spiegamento /spjega'mento/ s. m. [der. di spiegare]. - 1. (ant.) [il chiarire ciò che è difficile da comprendere, anche con la prep. di] ≈ [→ SPIEGAZIONE (1. a)]. 2. a. (milit.) [azione tattica mediante [...] o di reparti di polizia: s. di forze] ≈ concentrazione, schieramento. ↔ ripiegamento, ritiro. ↑ dispersione. c. (fig.) [il mettere in mostra con sfoggio un gran numero di persone o di cose: nella sala c'era un vistoso s. di camerieri] ≈ schieramento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 35
Enciclopedia
numero
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso...
numero
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali