• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Matematica [6]
Algebra [3]
Fisica [5]
Lingua [4]
Grammatica [4]
Aritmetica [3]
Fisica nucleare [3]
Fisica matematica [2]
Fisica dei solidi [2]
Analisi matematica [1]

numero, segno di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero, segno di un numero, segno di un notazione che distingue i numeri maggiori di 0 (positivi, con segno + , che può anche essere omesso) da quelli minori di 0 (negativi, con segno –); si veda anche [...] → funzione segno; → regola dei segni; → segno ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE SEGNO

Lucas-Carmichael, numero di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lucas-Carmichael, numero di Lucas-Carmichael, numero di → numero di Lucas- Carmichael. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO DI LUCAS

numero, fattorizzazione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero, fattorizzazione di un numero, fattorizzazione di un → fattorizzazione. ... Leggi Tutto

numero, reciproco di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero, reciproco di un numero, reciproco di un → reciproco. ... Leggi Tutto

GENERE E NUMERO DEGLI AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

GENERE E NUMERO DEGLI AGGETTIVI La ➔flessione degli aggettivi ricalca in modo semplificato quella del nome (➔genere dei nomi). Si distinguono tre classi. • Prima classe. Gli aggettivi che al maschile [...] singolare terminano in -o presentano quattro desinenze diverse: – maschile singolare (-o) un ragazzo alt-o – femminile singolare (-a) una ragazza alt-a – maschile plurale (-i) due ragazzi alt-i – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

numero complesso, coniugato di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso, coniugato di un numero complesso, coniugato di un dato un numero complesso z = x + iy, è il numero complesso denotato con z̄ che ha parte reale uguale a z e parte immaginaria opposta [...] complesso è reale se e solo se coincide con il suo coniugato. L’applicazione che a un numero complesso z associa il suo coniugato è detta coniugio ed è di tipo involutorio (applicata due volte dà cioè l’identità). Per altre proprietà del coniugio ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE IMMAGINARIA – NUMERI COMPLESSI – PARTE REALE

numero complesso, modulo di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso, modulo di un numero complesso, modulo di un dato un numero complesso z = x + iy, è il numero reale non negativo che dà il modulo del vettore (x, y) nella rappresentazione di z nel [...] piano di Argand-Gauss. Nella rappresentazione in forma goniometrica di un numero complesso il suo modulo è indicato con ρ (→ numero complesso). ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI ARGAND-GAUSS – NUMERO REALE – VETTORE

numero decimale, caratteristica di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero decimale, caratteristica di un numero decimale, caratteristica di un parte intera, con segno, di un numero decimale. Il termine è usato soprattutto in riferimento ai → logaritmi decimali: per [...] esempio, se si considera log10(500) = 2,698..., allora la sua caratteristica è 2; se invece si considera log10 (0,5) = −0,301..., allora la sua caratteristica è −1 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE INTERA – LOGARITMI

numero complesso, argomento di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso, argomento di un numero complesso, argomento di un dato un numero complesso non nullo z ≠ 0 scritto in forma goniometrica z = ρ(cosθ + isinθ), è il valore di θ, che tuttavia è definito [...] a meno di un multiplo di 2π, giacché indica i possibili multipli modulo 2π dell’argomento principale di z (→ numero complesso). ... Leggi Tutto
TAGS: ISIN

numero complesso, norma di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso, norma di un numero complesso, norma di un dato un numero complesso z = x + iy, è il numero reale non negativo ‖z‖ = x 2 + y 2. La norma di un numero complesso è, quindi, il quadrato [...] del suo modulo e risulta uguale al prodotto del numero per il suo coniugato (→ numero complesso). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO REALE – MODULO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numeràbile
numerabile numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali