• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Matematica [6]
Algebra [3]
Fisica [5]
Lingua [4]
Grammatica [4]
Aritmetica [3]
Fisica nucleare [3]
Fisica matematica [2]
Fisica dei solidi [2]
Analisi matematica [1]

numero decimale illimitato

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero decimale illimitato numero decimale illimitato → numero decimale. ... Leggi Tutto

numero floating point

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero floating point numero floating point → floating point. ... Leggi Tutto

numero quadrato perfetto

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero quadrato perfetto numero quadrato perfetto → numero quadrato. ... Leggi Tutto

onda, numero d'

Enciclopedia della Matematica (2013)

onda, numero d' onda, numero d’ → onda. ... Leggi Tutto

Richard, numero di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Richard, numero di Richard, numero di → definibilità. ... Leggi Tutto

e (numero di Nepero)

Enciclopedia della Matematica (2013)

e (numero di Nepero) e (numero di Nepero) simbolo del numero irrazionale trascendente base dei logaritmi naturali. Prende il nome dal matematico J. Napier (latinizzato in Nepero) vissuto tra xvi e xvii [...] trovò una approssimazione di e, ma i suoi logaritmi corrispondono a quelli scritti in tale base. Altre rappresentazioni del numero e sono date dalle frazioni continue: ed Interessante è pure lo sviluppo L’irrazionalità di e fu provata da ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FORMULA DI → EULERO – ANALISI MATEMATICA – NUMERO IRRAZIONALE – LOGARITMI NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su e (numero di Nepero) (1)
Mostra Tutti

numero, inverso di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero, inverso di un numero, inverso di un in algebra, locuzione che si precisa specificando l’operazione cui si riferisce l’inverso. Dato un elemento x appartenente a uno degli usuali insiemi numerici [...] stesso tale che, supposto che esista, x + y = 0. Esso, se esiste nell’insieme, è indicato con −x. L’inverso del numero x rispetto alla moltiplicazione (o inverso moltiplicativo o, ancora, reciproco) non esiste se x = 0 e, se esiste nell’insieme cui ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEMI NUMERICI – ELEMENTO NEUTRO – ADDIZIONE – ALGEBRA

numero di Lucas-Carmichael

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero di Lucas-Carmichael numero di Lucas-Carmichael numero intero positivo k tale che se p è un fattore primo di k, allora p + 1 divide k + 1. Il numero più piccolo con tale proprietà è 399; infatti [...] k = 399 = 3 ⋅ 7 ⋅ 19 e k + 1 = 400 e 4 = 3 + 1, 8 = 7 + 1 e 20 = 19 + 1 sono divisori di 400. Un numero avente questa caratteristica prende il nome dal matematico francese F.E.A. Lucas e dal matematico statunitense R.D. Carmichael. ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISORI

numero, opposto di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero, opposto di un numero, opposto di un in algebra, numero la cui somma con quello dato è 0 (è l’inverso additivo). Si ottiene cambiando il segno. Per esempio, −3 è l’opposto di 3 e 2,5 è l’opposto [...] di −2,5. Due numeri di segno diverso ma con uguale valore assoluto si dicono tra loro opposti. Zero è l’unico numero opposto di sé stesso. ... Leggi Tutto
TAGS: VALORE ASSOLUTO – ADDITIVO – ALGEBRA – INVERSO – NUMERI

Germain, numero primo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Germain, numero primo di Germain, numero primo di numero primo n tale che anche 2n + 1 è primo. Per esempio sono tali 2, 3, 5, 11 mentre non lo è 7. Non è noto se l’insieme dei numeri primi di Germain [...] sia finito o infinito. Il più grande numero primo di Germain individuato (aprile 2012) è 18543637900515 ⋅ 2666668 − 1, che ha 200701 cifre. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI PRIMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numeràbile
numerabile numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali