e (numero di Nepero)
e (numero di Nepero) simbolo del numero irrazionale trascendente base dei logaritmi naturali. Prende il nome dal matematico J. Napier (latinizzato in Nepero) vissuto tra xvi e xvii [...] trovò una approssimazione di e, ma i suoi logaritmi corrispondono a quelli scritti in tale base. Altre rappresentazioni del numero e sono date dalle frazioni continue:
ed
Interessante è pure lo sviluppo
L’irrazionalità di e fu provata da ...
Leggi Tutto
numero, inverso di un
numero, inverso di un in algebra, locuzione che si precisa specificando l’operazione cui si riferisce l’inverso. Dato un elemento x appartenente a uno degli usuali insiemi numerici [...] stesso tale che, supposto che esista, x + y = 0. Esso, se esiste nell’insieme, è indicato con −x. L’inverso del numero x rispetto alla moltiplicazione (o inverso moltiplicativo o, ancora, reciproco) non esiste se x = 0 e, se esiste nell’insieme cui ...
Leggi Tutto
numero di Lucas-Carmichael
numero di Lucas-Carmichael numero intero positivo k tale che se p è un fattore primo di k, allora p + 1 divide k + 1. Il numero più piccolo con tale proprietà è 399; infatti [...] k = 399 = 3 ⋅ 7 ⋅ 19 e k + 1 = 400 e 4 = 3 + 1, 8 = 7 + 1 e 20 = 19 + 1 sono divisori di 400.
Un numero avente questa caratteristica prende il nome dal matematico francese F.E.A. Lucas e dal matematico statunitense R.D. Carmichael. ...
Leggi Tutto
numero, opposto di un
numero, opposto di un in algebra, numero la cui somma con quello dato è 0 (è l’inverso additivo). Si ottiene cambiando il segno. Per esempio, −3 è l’opposto di 3 e 2,5 è l’opposto [...] di −2,5. Due numeri di segno diverso ma con uguale valore assoluto si dicono tra loro opposti. Zero è l’unico numero opposto di sé stesso. ...
Leggi Tutto
Germain, numero primo di
Germain, numero primo di numero primo n tale che anche 2n + 1 è primo. Per esempio sono tali 2, 3, 5, 11 mentre non lo è 7. Non è noto se l’insieme dei numeri primi di Germain [...] sia finito o infinito. Il più grande numero primo di Germain individuato (aprile 2012) è 18543637900515 ⋅ 2666668 − 1, che ha 200701 cifre. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...