Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] due ippon (punti). Nel caso di gare a squadre il numero degli atleti può variare da un minimo di quattro a un massimo nazionale italiana.
Viet vo dao
Il viet vo dao (viet, "trascendente, superiore", ma anche il nome del popolo vietnamita; vo, "arti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] -ovest su una larghezza compresa tra i 300 e gli 800 m. I numerosi edifici esposti al violento vento di nord-ovest presentano tutti, con un'unica eccezione e in una concezione sintetica di valore trascendente dell'opera figurativa, per la quale le ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] della sua vita provvisorio titolare di una dignità trascendente, immortale ed eterna.
Tale implicazione appariva già grandi; simili a quelle dogali, se non per il minor numero di patrizi delegati a vegliare e accompagnare la salma e per ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ivi, I, 6, I ss.; VI, 7, XXII-XXIII). In una visione trascendente, la bellezza è quanto l'anima riconosce come tale, in un'unione mistica più crociati nel 1204. E se pure è vero che questo numero diminuì durante i secoli, anche a causa di vandalismi o ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] "casa" del defunto, non in senso realistico, ma trascendente, di casa intesa come santuario del defunto eroizzato. La La pianta è a volte perfettamente simmetrica, altre volte no. Il numero delle camere può arrivare sino a sette o ad otto, collegate ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] altezza. Durante la cova di Fan, Maa Ngala creò i ritmi, i numeri, le temperature, la durata, i colori, i suoni, i pesi, sbocciare la vita.
La Madre è dunque il luogo privilegiato della trascendenza, il luogo stesso del lavoro divino. Ed è per questo ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] un rapporto nuovo tra il suo significato e il valore trascendente proprio in contatto con i mali più gravi dell'umanità, Gli echi non sono solo dalle Bucoliche, ma anche, non meno numerosi, dalle Georgiche e dall'Eneide; e VI s'intrecciano non rari ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] D'Orrico 1992, p. 437). Nel reportage narrativo di Mailer ‒ ma numerosi altri si propongono come validi esempi ‒ prevale l'intento di disvelare non nel corso dei secoli di ogni tensione al trascendente.
Il processo di secolarizzazione che investe l' ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] , espiatorio - al contempo fisico e trascendente - esso avrebbe continuato ad arricchire il piazza San Marco vicino alla chiesa di San Gimignano:
[le> scuole picole, numero Zio peneli, et 420 dopieri dorado, a do per scuola, e le scuole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di svolta: il primo tra il 1971 e il 1983, in cui tale numero è moltiplicato per tre (Moretti 1985), il secondo tra il 2000 e la storia resta, almeno in parte, una realtà trascendente, superiore all’individuo. Tale visione, ereditata da Giambattista ...
Leggi Tutto
trascendente
trascendènte agg. [dal lat. transcendens -entis, part. pres. di transcendĕre «trascendere»]. – 1. In filosofia (in contrapp. a immanente), detto di termine che specifica il carattere di ciò che è al di là di un limite, soprattutto...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...