(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] flessione).
Numismatica
Con l’espressione al t. di si indica il numero delle monete che si ricavano da una determinata massa di metallo. Nei l’usura delle parti a contatto e in moto relativo, l’incrudimento del materiale in lavorazione. Il truciolo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] comunità nera è ancora connessa a una mortalità infantile relativamente forte, e comunque all'incirca doppia di quella dei locale sperimentale per le performances di sole donne; e un gran numero di gruppi femministi tra i quali spiccano l'At the Foot ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] 1250 abitanti; ma quest'ultima cifra è tuttavia superiore a quella relativa al comune di Moncenisio, che con 74 ab. risulta essere il un movimento limitato: quattro sono i maggiori per numero di aerei arrivati e partiti. L'aeroporto internazionale di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di Berlino occidentale, come dimostra il primato negativo relativo alla diminuzione di abitanti; l'area edificata copre i analoga è stata la diminuzione dell'investimento nel settore). Anche il numero di aziende è diminuito, da quasi 7 milioni a 4,6 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] come nel complesso del regno) dopo la parentesi dell'immediato dopo-guerra. Notevole come nelle nascite, invece, la diminuzione nel numero dei decessi: l'indice relativo è sceso dal 37,8‰ del 1878 al 28‰ nel 1896, al 20‰ nel 1914, al 12,3‰ nel 1924 ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] 1962, del 3,5% nel 1963 e del 21,9% nel 1964. Il numero degli occupati in tale periodo crebbe del 5% sia nell'industria che negli altri sembra sia stata assai scarsa. L'ultimo piano elaborato, relativo al periodo 1972-76, si occupa soprattutto di due ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] ai governi per aiutarli a provvedere in tal campo ai bisogni delle classi meno abbienti.
Le numerose questioni relative al tema "popolazione" sono state esaminate, con particolare attenzione nei confronti dei paesi sottosviluppati, sulla base ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] ci hanno lasciato uno dei maggiori insiemi di informazioni scritte relative a una società antica), ci si deve confrontare con i di tipo a volta (capanne più grandi). Oltre ai numerosi vasi di impasto sono documentati anche recipienti di legno, ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] 56.500 ha., dei quali oltre 29.000 a coltura specializzata; il numero degli ulivi esistenti si calcola a 2 milioni dei quali 700.000 indigeni 13 giugno 1912, n. 555, e dal relativo regolamento, purché abbiano tutte le seguenti condizioni generali: ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] dei servizi alle imprese e dei trasporti, con il relativo indotto. Ormai ridotta ai minimi termini è, invece politico. Mentre i tagli governativi alla spesa sociale suscitavano numerose agitazioni sindacali, nel gennaio 1994 tre ministri socialisti ( ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...