Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] innovazioni che li hanno coinvolti». Primo fra tutti, il relativo procedimento di formazione, che «può dirsi (…) richiami il forma di governo regionale, come, ad esempio, la definizione del numero dei consiglieri regionali (C. cost., 20.7.2012, n. ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] dell’art. 140 c. nav.) e il luogo e numero di iscrizione.
L’ iscrizione della nave negli appositi registri provveduto a fissare i requisiti di collegamento, per lo più relativi alla nazionalità della persona fisica o giuridica proprietaria della nave ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] quindi la validità delle clausole dei contratti collettivi relative ai contributi sindacali (Santoro Passarelli G., sub . cit., 642 ss.).
Occorre a questo proposito precisare che il numero dei dipendenti non può, di per sé, determinare a carico del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] del risparmio e la suddivisione dei rischi fra un numero maggiore di soggetti sono stati alla base dell’invenzione ’amministrazione della mercatura – la finanziava partecipando al relativo rischio solo nei limiti del conferimento» (Santarelli 19983 ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] di salvaguardare i poteri di vigilanza e controllo dell’Autorità (nonché di enforcement delle relative decisioni), superando tuttavia i numerosi e rilevanti profili di criticità che avevano caratterizzato la (breve) parabola delle raccomandazioni ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] sul vincolo tra associante ed associato, ed un numero di associati più ampio comporta una serie di di contratti molteplici.
La legge n. 92/2012: le presunzioni relative
Meno problemi interpretativi offrono gli ulteriori interventi della l. n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] è necessaria, è inevitabile, perché sola esprime il fatto relativo dello star in mezzo alle altre due parti […] (Dell generazioni, per cercare di depotenziare sia la mera forza del numero sia l’ingerenza della politica. Questa può trovare il suo ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] l’esperimento di un procedimento di mediazione in un buon numero di materie afferenti al diritto civile e commerciale (d.lgs e attuate con d.lgs. 8.10.2007, n. 179, relative a «controversie insorte fra i risparmiatori o gli investitori, esclusi ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] vengano formulate richieste analoghe da parte di un numero elevato di contribuenti, fermo restando che tutti i » richiama le modalità dell’interpello ordinario, ma il relativo oggetto tende a discostarsene, considerato che consiste nella valutazione ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] intervento – questa volta nell’ambito di una riforma più ampia, relativa a tutta l’Amministrazione centrale – delineato nella l. delega 15.3 su profili generali, quali la denominazione, il numero e la distribuzione delle competenze degli enti in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...