Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] una placca si muove verso ovest più velocemente di una placca posta relativamente a est, tra le due si apre una zona di rifting ( in atto e ipotizzare le tendenze future. Un gran numero di studi dimostra gli effetti nella storia geologica di ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] Utilizzando impulsi di 80 fs e monitorando la comparsa della massa relativa all'intermedio CH3−N2 ∙ si è visto che questo sia come centro di reazione. Ogni monomero raggruppa un gran numero di componenti, tra cui ben 12 proteine, 96 clorofille-a ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] cada nella regione A è proporzionale alla superficie di A. Per la legge dei grandi numeri, la probabilità che, in un gran numero di prove indipendenti, la frequenza relativa dei punti caduti in A si discosti di molto dalla probabilità di cadere in A ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] sensibilmente, con una crescita sempre più sostenuta del numero di studiosi interessati a questo tema. Con lo sviluppo di consumo culturale precedenti, del reddito e del prezzo relativo dei beni culturali rispetto ai beni di consumo ordinari, nonché ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] complessità del concetto, non sorprende l'esistenza di un elevato numero di indicatori di c.: quello più usato per misurare la , Francia, Germania e Spagna) le dinamiche più recenti relative agli indicatori di c. di prezzo elaborati dalla Banca d ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] p. 13). Nel 2005, Grecia, Italia, Spagna e Portogallo detenevano il maggior numero di battelli da p. fra i Paesi della UE a 25, con quote relative agli ultimi anni del 20° sec. e ai primi del 21°. Si evidenziano una progressiva diminuzione del numero ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] es., ha utilizzato come unità di analisi tutti i dati relativi ai singoli insiemi di coresidenti inclusi nei censimenti locali della di tipologie della famiglia europea con tutte le numerose varianti che le caratterizzano.
Una scala macroanalitica, ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] gestione dei problemi sociali, dalla migrazione di un numero sempre crescente di uomini e di donne sprovvisti di globalizzazione tecnologica nella parte ricca del mondo - con il relativo arretramento di quella povera a uno stadio di mera sussistenza, ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] % in Francia e Germania. Il ridotto impegno del nostro Paese sul fronte della ricerca è confermato anche dai dati relativi al numero di ricercatori impiegati: nel 2002, per ogni 1000 occupati in Italia solo tre erano ricercatori; nello stesso anno il ...
Leggi Tutto
Vita, qualità della
Con questa locuzione vengono designate le condizioni generali di vita, e quindi l'accesso a diverse tipologie di servizi o di beni materiali, da quelle fondamentali (sanità, istruzione, [...] verifichi o, quanto meno, la disponibilità del solo dato relativo all'incremento annuale del PIL non consente di ricavare questa di alfabetizzazione degli adulti e dal rapporto del numero di iscrizioni rispetto alla popolazione in età scolastica ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...