La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] necessaria alla fabbricazione dei fogli di papiro è stata oggetto di numerose ipotesi. Secondo Plinio, essa era ricavata dal fango del Nilo termine waraq (foglio).
Le attuali conoscenze relative alla fabbricazione della carta nel mondo musulmano ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] -terra e di tipo satellitare.
In questo come in altri contesti, la problematica emergente è il crescente numero di utenti potenziali e della relativa quantità di dati da trasferire: per es., EUROCONTROL ha già delineato i servizi futuri di ATM (Air ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] attraverso la serie stessa. Nel caso di una serie storica relativa a un fenomeno sociale, per risalire al processo stocastico altro vanno contro l'evidenza dell'esistenza di un grande numero di interrelazioni tra le variabili economiche. Il loro uso ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] delle 'guerre formali' e nel decidere come considerare lo status dei numerosi paesi che non hanno approvato la definizione di aggressione elaborata dall' conflittuale, dello State-building e del relativo processo di nazionalizzazione delle masse; 3) ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] ’interno dell’ecumene cristiano, poi, il peso relativo dei diversi continenti si sta velocemente spostando a a quota 2.300.
Suore straniere
Parallelo a quello dei preti, ma numericamente più consistente, è l’arrivo continuo in Italia di frati e suore ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] , si sceglie una visione più precisa, e di conseguenza relativamente ristretta, del concetto analizzato, in modo da giungere a su variabili politico-sociali. In primo luogo, maggiore è il numero di individui o di imprese che beneficia di un bene ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] , una limitata agglomerazione di persone sono tanto più relativamente ricchi, quanto è maggiore la somma di valori che aumentare oppure a diminuire il volume reale di attività, il numero di lavoratori produttivi, e di conseguenza il valore di scambio ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] 'azione equivale a dire che il settore in questione opera più efficacemente se è formato da un piccolo numero di imprese relativamente grandi piuttosto che da molte piccole imprese. Ciò implica che, se il mercato è accessibile, un settore industriale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] il problema del personale tecnico e scientifico specializzato era risolto ‒ il numero di scienziati e di ingegneri cresceva anzi a un ritmo sempre più veloce ‒ al contrario di quello relativo alla mancanza di fondi e di risorse materiali.
La crisi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] di un'olletta di tipo Chulmun sono stati rinvenuti numerosi grani carbonizzati di miglio (Setaria italica e/o Panicum .C. e i primi secoli dell'era volgare. La datazione relativa all'insediamento principale della pianura di Bassac, Oc Eo, fissata ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...