La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] di questi effetti del primo ordine fu confermata da numerosi esperimenti e si produssero dimostrazioni sempre più generali del fatto , ossia che essi dipendevano soltanto dallo stato di moto relativo dei conduttori, dei magneti e così via.
Non è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] successive edizioni, nel 1717 e nel 1721, con un numero crescente di Queries. Diversamente dai Principia, che Newton non eternità, l'infinità e l'assoluta perfezione. Dio è una parola relativa, che si riferisce al dominio sui servi. Un Dio senza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] , all'inizio del XXI sec. molti argomenti importanti relativi alla materia condensata soffice risultano eccessivamente complessi per poter essere risolti con le sole simulazioni numeriche.
Un'ultima motivazione per gli importanti progressi in questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] relatività generale e con la congettura di Eddington relativa all'esistenza di stelle piccole e densissime. con spin 1/2, una specie di elettrone leggero e neutro. Un numero dispari di particelle di Pauli nel nucleo dell'azoto ne avrebbe reso intero ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] kT ln Q=F(T, ℋ). (44)
Le singole configurazioni hanno probabilità relativa eguale a e-H/kT e l'energia media del sistema è data 5 lo spin in Ainfluenza quello in G attraverso un gran numero di catene d'influenza tra spins contigui, alcune delle quali ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] di anni. Durante questo periodo la luce ha percorso un tragitto relativamente breve rispetto alle dimensioni dell'Universo attuale: noi dunque vediamo la LSS popolata da numerosi 'orizzonti', dell'estensione apparente in cielo di circa un grado ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] che sia possibile approssimare la vera distribuzione di probabilità P∞ con delle distribuzioni di probabilità relativamente semplici, che dipendono da un numero piccolo di parametri. Se per fortunata combinazione siamo anche in grado di valutare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] il teorema di Gauss, il suo integrale sull'intero spazio è un numero intero. Risulta quindi che all'interno di ciascun settore l'espressione regione in cui il moto è multiperiodico e una, di misura relativa di ordine ε, in cui il moto è 'caotico'.
...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] mescolamento (massa di vapore d'acqua su massa di aria secca), umidità relativa (massa di vapore d'acqua in un volume di aria su massa di trattazione della turbolenza è quella di usare un numero finito di equazioni e scrivere le incognite dei flussi ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] x e1e2/∣x∣3 tra due cariche e1 ed e2 aventi la posizione relativa x (∣x∣ denota la lunghezza del vettore x), è valida anche a (x) = - Kρ (x )2/3, dove K è un numero da determinarsi in seguito. Sappiamo già che
è un limite superiore dell'autovalore ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...