La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] alcun urto, vale a dire 1/λ2=ne2/mc2 in cui n è il numero di elettroni per unità di volume, e la carica e m la massa dell vale a dire
La somma nella [5] si limitava alle energie
relative a un insieme di stati all'interno dell'energia fononica ħwD ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Neuton di Voltaire. Nella nostra analisi dei concetti generali relativi alla materia e al moto del XVIII sec., ci 1758. D'Alembert partì dall'osservazione che c'era un gran numero di principî usati nella statica e nella dinamica, la maggioranza dei ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] [8], consiste (a) del guadagno dato dalla somma Qa+qa relativa alla radiazione solare diretta e diffusa assorbita dall'atmosfera, stimato essere è mostrata nelle figg. A e B (i valori numerici sono in Wm2, basata sulle valutazioni di Kiehl e Trenberth ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] delle riflessioni multiple negli specchi concavi, mostrando come il numero delle riflessioni (e quindi delle immagini) possibili varia con il variare della collocazione relativa dell'occhio e dell'oggetto rispetto alla superficie riflettente (fig ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] per l'azionamento di macchine si diffuse a un numero crescente di processi produttivi: dalla follatura e torcitura dei , mentre quelli elettrici sono aumentati di circa 11 volte. Il relativo tasso di penetrazione (v. tab. IV), che si aggirava ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] caso già considerato. Egli parte dunque dalla conclusione relativa all'aberrazione e considera (fig. 6) un S0 il centro di CV, i raggi rifratti su CS0 sono molto più numerosi di quelli rifratti su S0V, da ciò deriva un incendio migliore su CS0 che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] esatte. Einstein comprese così che l'alto valore numerico della velocità della luce non aveva permesso di X coincidenti e i rispettivi assi Y e Z paralleli; S′ si muove relativamente a S con velocità v diretta lungo l'asse delle x crescenti di S. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] 'stelle doppie-doppie') e, raramente, cinque ('stelle doppie-triple') o più stelle, ma sempre in numerorelativamente piccolo, trattandosi altrimenti di 'ammassi stellari'.
Il riconoscimento delle stelle doppie ‒ per il quale furono applicati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] la sua accettazione. Non è sufficiente che i suoi calcoli relativi ai fatti di Natura siano in buon accordo con le il suo stato è un'autofunzione di A, allora
dove a è un numero. Ciò significa che, per qualunque particella che si trovi nello stato ψ ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] e in siti ad alta quota, l'atmosfera è relativamente trasparente alle lunghezze d'onda nel visibile, ma diventa e condotto dal National research council, ha coinvolto un gran numero di esperti di scienze planetarie, tutti membri anche della DPS ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...