• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
642 risultati
Tutti i risultati [4252]
Diritto [642]
Biografie [515]
Storia [366]
Temi generali [347]
Economia [279]
Fisica [285]
Arti visive [316]
Medicina [267]
Matematica [232]
Religioni [222]

Patrocinio dell'avvocato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Patrocinio dell’avvocato Ubaldo Perfetti Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] conto del valore e della natura dell’affare, del numero e dell’importanza delle questioni trattate, del pregio dell’ Si è detto che la nuova normativa incentiva la stipula di accordi relativi al compenso tra avvocato e cliente; l’art. 9, co. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Mercato unico digitale

Diritto on line (2016)

Giuseppe Simeone Abstract Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione. La [...] (come, per esempio, i dati personali. ii) La Proposta di Direttiva relativa a determinati aspetti dei contratti di vendita online e di altri tipi di vendita in più venderebbero online all’estero, e un numero compreso tra 8 e 13 milioni di nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale Roberto Pardolesi Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale La Commissione europea ha emanato, [...] formazione dello standard; d) dalle condizioni di mercato (numero di concorrenti, quote di mercato delle imprese che adottano 14/1/2011. 2 Reg. n. 1217/2010 della Commissione relativo all’applicazione dell’articolo 101, paragrafo 3, del trattato sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Autodeterminazione dei popoli [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Enrico Milano Abstract L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] in LN Council doc. B7 21/68/106, 1921, relativi alla controversia tra Svezia e Finlandia sui diritti della popolazione svedese 168/Add.1). Sebbene sia anche significativo (11) il numero degli Stati che, invece, hanno fermamente negato l’esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti Gabriele Carlotti Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] 223, con il quale sono stati ridotti del 10% gli stanziamenti, relativi a spese per consumi intermedi, dei bilanci di enti e organismi inseriti nel del d.l. 6.12.2011, n. 201, che ha ridotto il numero dei componenti i collegi; l’art. 22 del d.l. 24.6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giustizia, accesso alla

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giustizia, accesso alla Mauro Cappelletti Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] Welfare State L'ideale di uguaglianza è un prodotto relativamente recente nella storia della civiltà occidentale. Le 'rivoluzioni l'attenzione degli studiosi e dei riformatori in un numero crescente di paesi. Giudici e tribunali sono così diventati ... Leggi Tutto

DE AUGUSTINIS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AUGUSTINIS, Matteo Silvio De Majo Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] . Il D. quindi, dopo aver sollecitato in alcuni numeri del Progresso del 1837-38 l'attuazione di alcune riforme opuscolo intitolato "Appendice sul progetto presentato al R. Governo relativo alle basi di una banca rurale e commerciale del Tavoliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale Luciano Vandelli Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] all’art. 114 Cost. – analogo a quello relativo alle città metropolitane, enti necessari ma che non 1.000 abitanti vengono privati della giunta); da 7 consiglieri (con un numero massimo di assessori non superiore a 3) nei comuni sino a 5.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Principi fondamentali e riforme costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Principi fondamentali e riforme costituzionali Angelo Antonio Cervati Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] Si sono posti di conseguenza una serie di problemi relativi al rispetto dei principi costitutivi di un ordinamento europeo, si possono creare e disfare a seconda che un certo numero di politici di professione affermino che essi rispondono ai valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Procedure di insolvenza [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Antonio Leandro Abstract La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] adeguamenti, dei contenuti della Convenzione di Bruxelles del 23 novembre 1995 relativa alle procedure di insolvenza, mai entrata in vigore. Il reg tutto il territorio dell’Unione, e un numero indefinito di procedure secondarie, le quali producono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 65
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
relativo agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali