Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] la seconda semplificazione, che esclude dalla indagine un numero anch’esso enorme di atti contenenti regole generali e una materia o oggetto non coperto da riserva di legge neppure relativa, ma niente del pari può escludere che una materia oppure ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] dell’Unione europea, per parte sua, ha ravvisato numerose violazioni dei diritti umani connesse all’operare del sistema in attuazione delle direttive europee 2001/55/CE (relativa alla Concessione della protezione temporanea in caso di afflusso ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] estintiva complessa» e, pertanto, non assoggettabile all’orientamento additivo relativo alle ipotesi di cui agli artt. 438, 444 c. ., nei casi aggravati dal primo comma dell’art. 625 c.p. ai numeri 2, 4, 6, 8 bis; nonché ai delitti di cui agli artt ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] di tirocinio possono essere stipulate solo se la relativa spesa possa essere coperta con risorse contenute nei limiti 2 tirocinanti contemporaneamente in ogni unità operativa con un numero di dipendenti a tempo indeterminato compreso tra 6 e ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] alla delega per la parte concernente l’abrogazione di un ridottissimo numero di fattispecie di reato e la previsione, per le stesse condotte previste dall’art. 4, co. 2 e 3, relative alla reciprocità delle offese e alla reazione al fatto ingiusto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] Il c. 25 riafferma il c. 8 del primo Concilio Lateranense relativo all’investitura laica, ora condannata con maggiore grande fermezza. I di ben circa 300 vescovi, oltre che di un numero imprecisato di abati e di principi rappresentanti la Cristianità ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] nella sua articolazione logica, tramite il preliminare esame del profilo relativo al prospettato vulnus all’art. 29, quale norma (da , la sentenza della Corte8 è stata oggetto di un numero assai nutrito di commenti9, i quali evidenziano una ampia ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] provinciale, con l’aggregazione di un certo numero di comuni limitrofi e vicini6. È interessante al comma 89 (dello stesso articolo) oggetto del riordino e delle relative competenze sancito dalla Conferenza Unificata con atto n. 106/CU dell’ ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] sua attività è disciplinata dal diritto privato e le relative controversie sono devolute al giudice ordinario: l. 9. La licenza è generalmente un contratto standard che copre un elevato numero di opere. Per questo motivo, si applicano gli artt. ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] Ministero del lavoro non erano in grado di gestire l’elevato numero di domande, e, dall’altro, che gli stessi uffici non L’art. 420 c.p.c. prescrive al giudice, investito delle controversie relative ai rapporti di cui all’art. 409 c.p.c., di tentare ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...