Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] sul libretto di controllo in possesso di ciascun lavoratore i dati relativi alla data di consegna dei diversi materiali, la retribuzione per ciascuna unità prodotta ed il numero complessivo di pezzi finiti consegnati al datore di lavoro.
La l ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] essenziale di quest’ultima.
Benché questa trattazione sia relativa solo alle s.p.a., vale la pena di 2, c.c.).
Nelle società quotate la legge prescrive solo il numero minimo dei componenti del collegio: almeno tre membri effettivi e due supplenti ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] le esenzioni per tutti i tributi ad entrambi i genitori allorché il numero dei figli risultasse elevato. Il TUFL del 14.9.1931, n riguardo ai diritti e alla formazione della famiglia e all’adempimento dei relativi compiti» (art. 2, co. 2, lett. gg), ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] in un senso o nell’altro le questioni relative alla configurabilità delle linee guida dell’ANAC quali regolamenti insostenibilità di tale posizione ed è stata sancita la sostanziale ultrattività di numerose fra le disposizioni di cui al d.P.R. n. 207 ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] della Giunta e la previsione di un numero massimo di consiglieri, non più eletti direttamente locales, Paris, 2009, 174 ss.). Incertezze residuano anche relativamente alle modalità di elezione degli organi della Città metropolitana, che ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] nel plafond «in successione di data di emissione e numero della fattura, a partire dalla più vecchia» (art. la sanzione è articolata: vi è la revoca del plafond di credito relativo al debitore quando è stata omessa la cessione di almeno il 30% ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] 36, a proposito della quale la dottrina ha affrontato numerosi e complessi problemi interpretativi. Le norme degli artt. .5.1929, n. 847, disposizioni di applicazione del Concordato, nella parte relativa al matrimonio (l.m.); l. 27.5.1929, n. 848, ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] tale assenza trova, in realtà, un valido contrappunto nei numerosi riferimenti, presenti nel codice, a principi e clausole sensi dell’art. 1317 c.c., questa viene regolata dalle norme relative alle obbligazioni solidali (1292 ss. c.c.), in quanto ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] , più ordinariamente, per l’organo che lamenti un torto relativo all’ambito delle sue competenze è spesso più conveniente subirle fra loro ulteriormente, sì da profilarsi un numero pressoché indefinibile di soluzioni interpretative. Ebbene: secondo ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] pratiche: successivamente alla notifica del pignoramento esiste già un numero di ruolo dell’esecuzione, perché l’Ufficiale giudiziario 48 bis e 72 bis, d.P.R. n. 602/1973 ed al relativo d.m., 18.1.2008, n. 40). Infine, come accennato nel testo, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...