Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] problema tecnico e si impegna contestualmente ad acquistarne il relativo brevetto. In tal caso il promittente non si limita al cliente che nel mese precedente ha compiuto il maggior numero di acquisti di pacchetti presso un’agenzia di viaggio), dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] questa evoluzione vanno segnalati sia il grande aumento nel numero degli Stati indipendenti e sovrani, verificatosi specialmente nel corso premettere un’avvertenza sul loro valore approssimativo e relativo.
Per una serie di ragioni risulta infatti ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] per attivare in concreto lo strumento, in più occorrendo numerazioni di codici segreti (Pin) o sottoscrizione di documenti di cui alla legge n. 7.3.1996, n. 108 e relativi atti esecutivi: specie perché il credito «con utilizzo delle carte di ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] fare i conti però con la consolidata giurisprudenza della Corte di giustizia relativa alla dir. CE n. 23/2001, in virtù della quale riassumendo «una parte essenziale, in termini di numero e di competenza, del personale specificamente destinato dal ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] dall’altro lato, le competenze dell’Unione in ambito sostanzial-penalistico, che si traducono nella previsione di norme minime relative alla definizione dei reati e delle sanzioni in specifici ambiti di tutela (art. 83 TFUE). La tematica del mutuo ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] nell’art. 40 Cost., non in senso assoluto, ma relativo (Balduzzi, R.-Sorrentino, F., Riserva di legge, in poi convertito in l. n. 22.12.2011, n. 214, il numero dei componenti della Commissione di garanzia è stato ridotto dai nove previsti dall’art ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] fissata dalla legge, in rapporto al numero dei potenziali fattori di moltiplicazione, può il quarto comma dell’art. 69 c.p., con il disposto divieto di subvalenza della recidiva, relativamente al co. 5 dell’art. 73 del d.P.R. 9.10.1990, n. 309 ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] rispetto all’era “pre-Lisbona” è anche il cambiamento relativo al ruolo della Corte di giustizia, che ha acquisito piena che rimane un diritto proprio degli Stati determinare il numero degli ingressi di lavoratori provenienti da Paesi terzi ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] sistema permette agli Stati membri dell’Unione europea di scambiarsi le informazioni relative alle operazioni intracomunitarie intervenute tra operatori commerciali titolari di un numero identificativo IVA.
Con la direttiva 77/799/CEE del 19.12.1977 ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] 2409 octiesdecies, co. 1, fissa in tre il numero minimo dei componenti del comitato, ancorché solo con riferimento alle del comitato deve essere dato atto in appositi verbali da trascrivere nel relativo libro sociale (art. 2421, co. 1, n. 5) in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...