(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] . d. C. in contrada Terravecchia), Scolacium (edificio celebrativo absidato con prospetto sul foro, relativo al culto della famiglia imperiale; numerose statue marmoree di togati, una con testaritratto di Germanico), e ancora Crotone (necropoli del 2 ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] edifici, ora moltiplicate e disposte in serie numerose.
Per la decorazione interna delle vòlte l' caso precedente, applicarsi l'equazione dei lavori virtuali semplificata dai termini relativi al taglio e allo sforzo normale:
Il momento M per una ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] misurati in base ai più consueti indicatori, primi fra tutti quelli relativi al reddito. Nei primi anni Novanta, l'E.R. è capillare etrusca nel Modenese e nel Reggiano è documentata da numerosi ritrovamenti a partire dalla fine dell'8° secolo a.C ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] L'opera dell'uomo (homo erectus) si manifesta pure in numerosi strumenti, in calcare e in selce, nella colorazione d' vista ambientale, considerando la particolare bellezza e la relativa integrità paesaggistica. Risulta oggi una regione sottoposta ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] superano ora gli 8 milioni. Tra il 1960 e il 1974 il numero degli addetti all'agricoltura rispetto al totale delle persone occupate si è tentativo dei dirigenti magiari di uscire dal loro relativo isolamento lanciando la proposta di una più intensa ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] il diametro di cm 5. Per saggiare la densità del terreno si conta il numero di colpi di un maglio di kg 63,5, con caduta di cm 76, altezza del punto B i cedimenti assoluti sono uguali (cedimento relativo nullo) e quindi non si desta azione di attrito ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] del 25 marzo 1982, e dal Comune stesso. Numerose sono altresì risultate le operazioni di restauro, recupero e particolare congiuntura legislativa (l. 205 del 1989 per le infrastrutture relative ai mondiali, prorogata per G. fino al 1992, legge ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] la classe dei villani e l'istituto del villanatico, relativo alla condizione dei rustici gravati dai cosiddetti munera sordida fu la volta della concessione della franchigia a un certo numero di villaggi aperti (sec. XII). La caratteristica è quindi ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] in tutto, non sono infatti solo le costruzioni pubbliche più numerose e monumentali del sito, ma la più grande di nota solo in taluni settori, la cinta inferiore e più larga, relativa all'abitato vero e proprio, è limitata alla sola zona in collina ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] chiuso riservato agli alloggi del castello. A causa della relativa mancanza di spazio di alcuni c., la cappella Moab (Karak).Nel corso della prima metà del sec. 12° furono costruiti numerosi c. a protezione dei confini del regno di Gerusalemme a N e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...