MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] 1905 era la terza, dopo Milano e Genova, per numero di conti correnti esteri), soprattutto americani. Il business delle 16-29, 30-32, 36-40. Il nucleo documentario più consistente relativo al M. e alla sua famiglia è costituito da una serie di ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] di Panetti si può fondare su un buon numero di dipinti firmati, privi tuttavia di certi Ferrara 1856, pp. 61-63; L.N. Cittadella, Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara, Ferrara 1868, I, pp. 26, 54, 391; II, pp. 46 ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia)
Severino Caprioli
Figlio d'Antonio, nacque [...] 106 a.).
Sarà da connettere con la riduzione del numero dei professori decisa per Pavia sul finire del 1408il trasferimento p. 195.Il Parodi conosceva un capitulum del 25 aprile relativo alle pratiche svolte dal Comune per eseguire l'ordine ducale: ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] In particolare, studiò l'effetto Stark-Lo Surdo, relativo alla scissione delle righe spettrali sotto l'effetto degli elementi, non era stata ancora verificata (Sopra l'esistenza dell'elemento a numero atomico 61, in Rend. d. Acc. d. Lincei, cl. sc. ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] fu poi acquistato dall'Università di Napoli e conservato presso il relativo Orto, mentre il catalogo fu compilato da G.A. Pasquale le varietà a specie, moltiplicando eccessivamente il numero di queste ultime, che finiscono per costituire tratti ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] Saluzzo, casa Cavassa) e una serie di dipinti di soggetto relativo alla storia dell'arte, come il Filippo Lippi schiavo in nazionale e internazionale: proclamava l'inutilità del gran numero di esposizioni organizzate dalle società promotrici e dalle ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] di Milano, che peraltro era convocato solo occasionalmente. Era il numero due della cancelleria, dopo Cicco; rimase sempre un costante primi anni Venti al 1466, ma il nucleo più importante è relativo al 1444-66: fu questa la parte scritta per prima, ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] anno fondò il giornale satirico L’Arlecchino.
Nel primo numero apparve come direttore responsabile F. Martelli. Ricco di Brindisi. Rapporto del 7 ott. 1861 pel ministro dei Lavori pubblici relativo alla Commissione del 7-4-1855, Napoli 1888; Id., A ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] austriaci feriti nella battaglia di Novara e condotti in gran numero all'ospedale di Parma; studiò i molti casi di oftalmia alla facoltà medico-chirurgica, il C. risultò vincitore del relativo concorso e nel novembre entrò nell'università.
Già in ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] di un’importante scuola di fisica teorica moderna, formando numerosi giovani ricercatori; tra questi vanno ricordati Gian Carlo Wick, Laval Persico rimase tre anni; nonostante il relativo isolamento scientifico, come direttore del dipartimento di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...