GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] tenendo conto che lo studio sull'Ariosto è relativo al teatro e alle poesie minori entro cui 740-746, e la raccolta Studi di C. Grabher, Perugia 1969 (numero speciale degli Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] , alla più recente pubblicata nel 1963. L'opera conobbe anche numerose traduzioni, da quella in latino, opera di Giovanni Antonio Flaminio, della santa.
Fonti e Bibl.: Il materiale d'archivio relativo a C., al suo ambiente, al suo culto è molto ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] , il B. fu incaricato di studiare il progetto relativo alla fondazione di un'associazione fra le banche italiane. riduzione (in parte spontanea e in parte imposta dallo Stato) del numero delle aziende di credito, che in pochi anni si ridussero di ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] internista nel capoluogo partenopeo e vinto il relativo concorso, assunse la titolarità della guardia chirurgica laringoterapia nell’ospedale di Pammatone a Genova, collaborò a numerose riviste specializzate. Nel 1901, inoltre, fondò gli Annali ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] ed entrata più tardi in possesso di re Carlo di Borbone. Il relativo contratto, stipulato il 23 apr. 1757 (Spinosa, 1971, pp. 64 episodi donchisciotteschi: gli arazzi (non se ne conosce il numero esatto) furono tessuti dal 1767 al 1779; i modelli ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] la soluzione non-euclidea del problema matematico relativo alla duplicazione del triangolo equilatero, lanciato pubblicamente esposti da Bianchini nella sua historia (numero di uomini applicati agli argani, numero dei travi, struttura del castello ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] portata al Catasto di quell'anno compare a capo di una numerosa famiglia formata, oltre che da lui e dalla moglie, dal una petizione in favore del frate. Di questa petizione, con relativo elenco dei firmatari (v. L. Polizzotto, The elect Nation, ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] all'VIII edizione, presentò la litografia Tre angeli con il relativo disegno; l'anno successivo, Italiana del Sud (bronzo), ; nel 1941, venti disegni, il cui titolo è dato dal loro numero progressivo; e, infine, nel 1942, due nature morte a olio e ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] M. Curcio, Stilo, b. 97, a. 1701, c. 14v), nel 1702, quando firmò come testimone un atto relativo al monastero di S. Maria Maddalena (ibid., b. 97, a. 1702, numero di pagina illeggibile), e nel 1704 (ibid., b. 98, a. 1704, c. 15r); mentre nel 1705 a ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] esposti, figli di mendicanti o anche di contadini, in numero di 800 l'anno, avrebbero dovuto ricevere una formazione professionale propaganda", egli esponeva dettagliatamente un suo progetto relativo alla costituzione di un "Ordine militare regolare ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...