MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] del XVI secolo si ha notizia di un cospicuo numero di dipinti eseguiti per lo più a Palermo, che Sicilia, Messina-Firenze 1954, p. 250 n. 18; F. Meli, Nuovi documenti relativi a dipinti di Palermo nei secoli XVI e XVII, in Atti dell’Acc. di scienze ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] Presso l'Accademia bolognese ottenne, nel 1772, il premio relativo alla sezione figura disegnata del concorso Fiori (Bologna, Accad. Castel Fusano, si conosce a tutt'oggi un esiguo numero di prove: fogli con motivi decorativi destinati al Maggiolini ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] II piano di palazzo Widmann a S. Canciano e anche numerosi ritratti singoli dei familiari: quello del Padre, della Madre nella professione di pittore e fatto erede di ogni strumento relativo a quell'arte. Non viene indicato il nome della moglie ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] una dote a 240 giovani spose, per riscattare un buon numero di pegni depositati al Monte di pietà e per altre e da allora le fu attribuito il titolo di «venerabile». La relativa causa è stata introdotta al tribunale ecclesiastico il 17 nov. 2004 ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] Aprosio Ventimiglia, e così via, entrando anche a far parte di numerose accademie più o meno illustri, per finire nella nuova Arcadia romana, materiale raccolto e composto dal C. o a lui relativo; si ricordano quiinoltre le sue lettere a P. Canneti ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] nell'Archivio notarile di Venezia furono occasione per un certo numero di pubblicazioni, fra cui principali L'Archivio notarile di Venezia e la catalogazione di qualsiasi materiale relativo agli avvenimenti risorgimentali, in particolare della ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] vita, ha stimolato nel tempo il lavoro di numerosi studiosi, che hanno pubblicato postumi gli indovinelli scartati dalle Apatisti e a tutta la città di Firenze, con il relativo Edipo; seguirono una sezione di cinquantasette ottave toscane, tutte ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] fungono da copertina, ed è intitolato Regulae cantus. Possiede una doppia numerazione, cioè secondo i folia e secondo le pagine, ma quest'ultima è corredato di uno studio critico e della relativa trascrizione.
Altra questione è legata alla presunta " ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovanni
Baccio Baccetti
– Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia.
Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] s., 325 s.).
Sempre attorno al 1910 il M. compì numerose missioni in Calabria e in Puglia, per controllare il Dacus, cattedra di entomologia agraria, dirigendo inoltre fino al 1950 il relativo istituto.
In quasi mezzo secolo di assidua attività, il M ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] all'epoca dell'autore, rimase allo stato di abbozzo: il relativo manoscritto era già disperso e irreperibile un secolo dopo, quando nella vicina chiesa di S. Vincenzo.
Fonti e Bibl.: Numerosi manoscritti del C., contenenti appunti, spogli e lettere di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...